Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica, Carocci, Roma 2003.
F. Olgiati, La storia dell’azionecattolica in Italia (1865-1904), Vita e pensiero, Milano 1922.
E. Passerin d’Entrèves, Religione e politica nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] tessuto sociale, c’erano le campagne missionarie, i pellegrinaggi nazionali, le processioni, le adunanze oceaniche organizzate dall’Azionecattolica intorno a poche parole d’ordine e alla figura del papa, iniziative esemplari di come Pio XII pensasse ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] legittimista a favore del potere in carica, ma anche al Nord, pur in presenza di un movimento di «azionecattolica» fortemente controllato dal Vaticano, che andava organizzandosi autonomamente e in maniera efficace. Non è affatto raro trovar ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] una sottocultura specificamente cristiana. Nell'ultimo quarto del XIX secolo, sotto la denominazione generale di 'AzioneCattolica' le parrocchie hanno fondato numerose organizzazioni ausiliarie, associazioni giovanili, sindacati, casse di risparmio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] J. Cardijn e in Francia il padre G. Guérin, fondano la Jeunesse ouvriere chrétienne (Joc) una nuova forma di azionecattolica specializzata, nata dalla passione e dal sogno di ricristianizzare il mondo operaio, migliorando le sue condizioni di vita ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] .
92 Cit. in ibidem, p. 25.
93 Ibidem, p. 27.
94 Y. Chiron, Pie XI, cit., pp. 134 segg.
95 Cfr. R. Moro, AzioneCattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, cit, pp. 101 segg.
96 Cfr. F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] romani si trovarono a discutere di una pubblicazione curata dalla sezione napoletana dell’Azionecattolica l’anno prima per un convegno in cui l’ambiente cattolico napoletano voleva fare il punto sull’eugenica, conoscerla, comprenderla e definire la ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] anni. Le riforme degli statuti, che imponevano un ulteriore accentramento con la nomina pontificia dei presidenti nazionali di Azionecattolica, sono legate al mutato clima politico tra Vaticano e regime fascista. In una lettera di quel periodo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] D’Annunzio).
27 L’allusione è ovviamente ad A. Erba, Preti del sacramento e preti del movimento. Il clero torinese tra azionecattolica e tensioni sociali in età giolittiana, Milano 1984.
28 N. Monterisi, Trent’anni di episcopato, cit., pp. 94-95.
29 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] una conferenza che affronti i problemi comuni ai vescovi, perché il «sacro Ministero dei Vescovi è diretto in Italia dall’Azionecattolica». Le idee di D’Avack arrivano al papa5. In una udienza di Pio XII a Lombardi e Virginio Rotondi dell ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...