Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] con Sonnino, faccia pure quel che il congresso delibererà, ma eviti sempre di parlare a nome del Vaticano o a nome dell’AzioneCattolica». E concluse: «Se lei farà bene sarà suo merito e se farà male il Paese giudicherà». A una ulteriore richiesta di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] civici nel 1948, e nel 1952la sua attenzione si era concentrata su Gedda e l'Azionecattolica. "Gli aiuti all'Azionecattolica - diceva - bisogna continuarli, per rafforzarla anche nei confronti del partito democristiano" (ibid., p. 439), osservando ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di ricompattamento sui «principi non negoziabili» delle forze tradizionali del laicato cristiano come l’Azionecattolica e Comunione e liberazione, sollecitate nell’estate del 2004 a ritrovarsi in un unico fronte per la preservazione della dottrina ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] impiegatizi che hanno fatto esperienze orientate a costruire identità collettive nelle associazioni collaterali e soprattutto nell’Azionecattolica. Il passaggio attraverso il fascismo può essere identificato come una fase di mutamento del capitale ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ha sostenuto la fatica dell’autore59.
Sulla stessa lunghezza d’onda è la scheda redatta dal Centro cattolico cinematografico dell’Azionecattolica, apparsa sul numero 10 del 1961 di Segnalazioni cinematografiche:
Nella sempre più folta teoria di film ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1925-1933), a cura di M. Marcocchi, Brescia-Roma 2004, pp. VII-XLVIII.
52 Cfr. E. Preziosi, Il progetto educativo dell’AzioneCattolica Italiana negli anni ’20 e ’30. Le ‘Sezioni Aspiranti’, «Studium», 1989, 5, pp. 187-192.
53 Su tale esperienza cfr ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] saggio, e insieme ne costituiscono una traccia di stesura. Leggiamo da un libro per adolescenti di un propagandista di Azionecattolica, in tal caso attraverso gli occhi di una madre devota di Casalpusterlengo:
«La sera dell’otto settembre 1914 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dirigente della GIAC a Ivrea, prima di morire dissanguato scrisse con il sangue sullo zaino: «Offro la mia vita per l’Azionecattolica e per l’Italia, W Cristo Re». Anche per questo fu subito celebrato come il modello dell’eroe cristiano, sportivo e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] data al termine fra la fine dell’epoca di Leone XIII e la Prima guerra mondiale. Secondo quella prospettiva era azionecattolica ciò che riportava il cattolicesimo sociale e politico al centro della scena, ciò che lo faceva riammettere a quello ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Giac Mario Rossi trattenuta da Montini. C’è chi allude alla sua partecipazione a una riunione riservata tra dirigenti di Azionecattolica contrari ai comitati civici di Gedda. C’è chi infine ipotizza qualche contatto con l’Est sovietico dopo la morte ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...