Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a Torino o a Milano – non recidono i legami con l’ambiente sociale d’origine. Nel 1961, dalla militanza nell’Azionecattolica e dalla formazione alla Scuola di Firenze, arriva a Conegliano il romagnolo Franco Bentivogli. Quello che si apre sotto la ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] (Cz), passando poi nel 1952 a Bari. Nel 1955 fu chiamato nella Commissione episcopale per l’alta direzione di Azionecattolica, occupandosi anche delle Settimane sociali. Il giovane vescovo ebbe chiara la situazione spirituale non meno che sociale ed ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Pavoniane107.
Non nascevano tuttavia solo nuovi editori religiosi. Un ruolo a sé venne svolto dall’editoria collegata all’Azionecattolica che, già dal dicembre 1928, aveva indicato la necessità di «curare la compilazione e la diffusione della buona ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e costruzione visiva della figura del pontefice. Assieme a Diego Fabbri, Gedda operò un vero e proprio rilancio dell’azionecattolica nel cinema e negli audiovisivi, passando a un impegno produttivo che fino ad allora era mancato e facendone un’arma ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Ricreativa Culturale Italiana) e UISP (Unione Italiana Sport Popolare). La partecipazione a tali associazioni è molto ampia. L’Azionecattolica, per es., tocca i tre milioni e mezzo di iscritti nei primi anni Sessanta (precipitando però nel passaggio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la necessità per questo «di rimeditare i dogmi a contatto colla vita quotidiana»; da ultima, non certo per importanza, l’Azionecattolica, implicante anch’essa un nuovo «accostamento tra il clero e il laicato», e già allora impegnata in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ; soprattutto ci auguriamo che piaccia al Santo Padre Pio XI, il Papa della Missioni e dell’Azionecattolica, al Quale devotamente la umiliamo, fra gli osanna che da ogni parte del mondo Gli pervengono nell’anno del Suo Giubileo Sacerdotale»111 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] al 1975, quando l’inizio della presidenza di Enzo Badioli fece pensare ad una nuova epoca della sua storia54.
L’Azionecattolica e l’Icas giocarono un ruolo determinante al momento della ripresa della Cci, avvenuta ufficialmente il 15 maggio 1945. I ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] segna l’inizio di quella di Nelio Bertazzoni. Cessano varie collane e solo una – «Fonti e studi di storia dell’azionecattolica» – prende il via. Con la presidenza di Alberto Monticone arriva al vertice di Ave Romolo Pietrobelli: egli farà sentire la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] XV lo canonizzava il 13 maggio 1920, Pio XI nel 1926 lo costituiva copatrono della Gioventù italiana di Azionecattolica. Nei decenni successivi, con la crisi dei valori tradizionali, Gabriele «finisce per configurarsi più come un intercessore locale ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...