Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] disciplina ("mi è doloroso il segnalare che per dei cattolici ancora una volta ci troviamo in faccia ad un è significativo che sul settimanale diocesano il presidente dell'AzioneCattolica ponesse in risalto come suoi esponenti fossero presenti, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Democrazia cristiana di Murri al Partito popolare italiano di Sturzo, non ebbe sorte migliore. La scelta papale in favore dell’Azionecattolica, operata da Pio X e proseguita da Benedetto XV e Pio XI, sbarrerà la strada dell’autonomia dal papa e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Lena, Levi, Orsi). A settembre e ottobre si svolgono ferventi trattative che coinvolgono anche il patriarca (insieme ad AzioneCattolica e gran parte dei parroci, favorevoli a una larga intesa, pur volendo mediare tra le varie correnti). Viene così ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Leumann-Torino), in Dizionario di catechetica, a cura di J. Gevaert, cit., pp. 141-142.
107 P. Bignardi, s.v. AzioneCattolica Italiana, in Dizionario di catechetica, a cura di J. Gevaert, cit., pp. 70-71; qui p. 70. Sull’associazione si ritornerà ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 8, p. 8, cit. in G. Miccoli, L’esperienza politica (1943-1951), cit., pp. 26-27.
67 G. Lazzati, Azionecattolica e azione politica, «Cronache sociali», 2, 1948, 20, pp. 1-2. Nelle stesse settimane Lazzati appuntava: «il nocciolo della questione è qui ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e le Chiese separate all’interno di un ciclo di conferenze sulle questioni ecclesiali di attualità promosse dall’Azionecattolica di Roma. Dagli appunti di Montini emerge chiaramente l’intenzione di sottolineare il ruolo avuto dal contesto politico ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , a cura di A. Acerbi, Milano 2003, p. 495.
67 Ibidem, p. 496.
68 Ibidem, p. 497.
69 I filo-ciellini dell’AzioneCattolica abbandonano i loro incarichi. Ha inizio la resa dei conti?, «Adista», 20, 1986, 7, p. 5.
70 Cfr. V. Gigante, Camillo Ruini ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] la «più assoluta ortodossia» entro cui Anichini affermò di veder evolvere in Italia e all’estero gli organismi d’Azionecattolica e mettendo in guardia dal ricondurre a quelle deviazioni «i tentativi di certi cristiani progressisti o comunisti degli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fuori le Mura permette a molti disertori ed ebrei di salvarsi nella Roma occupata dalle truppe naziste107.
L’Azionecattolica, l’Ente dello spettacolo e l’avvio di associazioni cinematografiche
Nel secondo dopoguerra nasce l’Ente dello spettacolo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sei colonne, nel nr. 9 del 2 marzo 1930. Benché giovane, questo maestro elementare era anche il presidente dell’AzioneCattolica veneziana.
18. Valerio Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari 1970; e i saggi di Nicola Tranfaglia ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...