SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] e violento, con cui portò a termine una serie di azioni contro sedi di partiti, di leghe e di circoli ‘rossi politica e squadristica contro l’Azionecattolica e la Federazione universitaria cattolica italiana, per limitarne quell’autonomia ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] quindi per «tranquillizzare» Pio XI, che si mostrava irritato, nella fase montante della nuova crisi del 1938 tra l’Azionecattolica e il regime (Malgeri, 2010, p. 181).
Nel frattempo, nel Concistoro del 1937, fu creato cardinale, per essere nominato ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] 1952-1963; F. Amoroso, San V. P. romano, Roma 1962; D. Pistella, San V. P. apostolo di Roma e precursore dell’Azionecattolica, Roma 1963; A. Faller, V. P., in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1181-1186; H. Schulte, Gestalt und Geschichte ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] locale Lega missionaria studenti, di cui era stato tra i fondatori alla fine degli anni Venti, e varie organizzazioni dell’Azionecattolica, perse la battaglia per il seggio senatoriale per soli 3000 voti (ne ebbe 76.385).
Dopo l’approvazione della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] di P.G. F. nel cattolicesimo italiano, in Sociologia, n.s., XXIV (1990), 2-3, pp. 191-198; D. Veneruso, P.G. F. e l'Azionecattolica, ibid., pp. 173-189. Nel maggio 1990 l'Istituto "Luigi Sturzo" ha organizzato a Roma un convegno su P.G. F., l ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] , gli permise, nei limiti consentiti dalla rigida vigilanza del regime, di mantenere rapporti con i dirigenti centrali dell’Azionecattolica e con esponenti di primo piano del disciolto Partito popolare italiano, tra cui Alcide De Gasperi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] sulla celebrazione della messa, specialmente quella domenicale. Ricoprì anche l’incarico di assistente del movimento laureati di Azionecattolica.
Il 28 ottobre 1951 il papa Pio XII lo nominò vescovo titolare di Tegaste e lo designò ausiliare ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] difensore dell’indipendenza della Chiesa dal mondo della politica. Gli fu affidato il compito di seguire i bambini di Azionecattolica. Fu allora che avvertì la vocazione a mettersi a servizio degli altri. Frequentava già la scuola magistrale quando ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] e tradotta in 60 lingue.
Il 31 maggio 1935, su istanza della sezione diocesana della Gioventù femminile di Azionecattolica di Albano Laziale e sollecitato anche da una lettera postulatoria di Armida Barelli, si apriva il processo informativo per ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] -456; A. Hudal, Die österreichische Vatikanbotschaft 1806-1918, München 1952, pp. 242, 244 e passim; F. Magri, L'AzioneCattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 351-354; F. Hanus, Die preussische Vatikangesandtschaft 1747-1920, München 1954, pp. 330 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...