Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 Italia»66. La Chiesa cattolica, vi si legge, «non si duole che la nuova legislazione italiana ammetta gli acattolici all’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] nel settore specificamente religioso - campo d'azione più consono alla preparazione e alle alle diocesi della penisola italiana e delle isole adiacenti sbilanciata a favore degli interessi della Lega cattolica e di Filippo II e troppo onerosa ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ciò anzitutto da parte dei sovrani cattolici. Non è che risulti frenato sotto ferreo controllo un'azione missionaria proceduta troppo romano del 1725, Roma 1978, ad indicem.
Storia dell'arte italiana, VI e X, Torino 1982 e 1981, ad indices.
...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] defunto papa. Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva la indurre gli ebrei ad abbracciare la fede cattolica, il papa li fece scacciare da importanti nel suo immediato raggio d'azione e anche oltre: fu questo il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] temporale dei papi con le aspirazioni nazionali italiane.
Queste prospettive, provenienti da cattolici liberali, incontrarono subito un deciso rifiuto. Prima ancora che scrittori e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] S. i rappresentanti della Chiesa cattolica riuniti ad Arles rimpiangono che è tanto il riflesso di una sua azione ecclesiastica e politica, quanto il prodotto di appunto sugli Actus beati Sylvestri, "Rivista Storica Italiana", 90, 1978, pp. 878-97; W ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di L. von Pastor e le voci dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia Cattolica, il volume su Roma nel Cinquecento di P. . Alcuni rapporti che mettono in luce l'inutilità dell'azione dell'esercito e la sua pessima gestione vennero sottoposti al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ‘comparativista’ tra la loro azione e quella degli altri ordini da parte delle élites nei Paesi cattolici in lotta contro l’eresia. Questo Frisi Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] ricordare sommariamente per misurare come nell’azione collettiva dei cattolici si sia passati facilmente dalle buone un relativo lungo arco di anni è stato vissuto dai cattoliciitaliani, almeno per quanto riguarda il segmento di quelli militanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Italiani nella loro vita pratica specie politica […] (cit. in Galasso, in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 6).
Cattolico che ha i suoi elementi costitutivi e la sua sfera di azione in questo mondo, che vuole avere la direzione della umanità ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...