Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] garantire la continuità dell'azione missionaria, stabiliva che, in caso di scomparsa del patriarca cattolico d'Etiopia, A. 1994, pp. 280 ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in I tempi del Concilio ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] aristocrazia pagana lasciando libero campo all'azione di Ambrogio; il riserbo in 'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, pp. 57-8). Sebbene a lui sottoposti di abbracciare la fede cattolica, cioè quella che "il divino apostolo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] che la Chiesa alessandrina svolge un’azione ad ampio raggio. Gli edifici parteciparono solo pochi vescovi scelti. Gli italiani erano soltanto quindici. Ad Arles, nel , quali marcioniti e manichei, quanto cattolici, come i fedeli deportati da Shabur ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , il patriottismo, il senso d’indipendenza delle comunità cittadine medievali. L’azione della Chiesa controriformistica aveva fatto degli italiani un popolo cattolico più che cristiano, aveva asserito Sismondi, riprendendo un’immagine già utilizzata ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi dalla casa di Lorena e sostenuta dal re Cattolico, controllava la metà del paese e si la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione di Sega, che trovò scarso appoggio presso l' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tutti i testi riguardanti l'azione, per citare un esempio, Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102
18. - Monte Giudecca. - A N di Cattolica Eraclea (da cui dista km 2 circa), sulla ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] chiamarsi a Roma «Chiesa cattolica»38. Tale ambiziosa e sua voce. In una lettera ai vescovi italiani difese la riammissione e il perdono dei tanti . (fine I secolo) viene rilevata solo l’azione soteriologica del Cristo incarnato; nel Pastore di Erma ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] italiane, fatto che poteva essere stato letto a Madrid come conferma alle accuse di macchinare contro il re Cattolico indicem.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. L'azione, ivi 1974, ad indicem.
J.I. Tellechea Idígoras, Carranza y Pio ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] postridentina del sentimento cattolico meridionale. Neppure quella intensa azione e il tanto del periodo indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 3 voll., Roma 2000; oltre i profili dei singoli pontefici, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di vista di uno studioso cattolico, che non esita a definire antico53. Costantino e la sua azione vengono discussi nel quadro di una , Sesto contributo, cit., p. 9; Id., Rivista di studi italiani, 93 (1981), p. 256, ora in Id. Settimo contributo alla ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...