Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] continuato del programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di 82-86 addirittura dell’incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della Propaganda fide artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all’azione degli agenti endogeni ed esogeni (specialmente entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono quelle di evangelizzazione cattolica. L’alfabetizzazione, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] a far trionfare il principio cattolico e, insieme, la sua sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S da esperienze legate al Nouveau réalisme e all’azionismo si volge alla pittura, mantenendo tuttavia con quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il 90% della popolazione professa la religione cattolica; il 7% è protestante.
Il dominio scioperi e un ritorno all’azione dei guerriglieri di Sendero Luminoso. del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e 3‰).
La religione più diffusa è la cattolica (78,3%), con minoranze protestanti ed democratico intraprese un’azione di risanamento economico ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] Re di Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su Nono.
Religione
La teologia cattolica definisce o. buone le attività, sia di carattere spirituale (azione morale) sia pratiche, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] stranieri di provenienza prevalentemente francese o italiana.
Il francese è la lingua ufficiale religione nettamente prevalente è quella cattolica.
M. fonda la sua , il principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai , si incentra sulla storia di una famiglia cattolica; in Illywacher (1985) P. Carey, pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] furono poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze politiche affacciava la necessità di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Stato di fronte all' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L la Conferenza non era libera nella sua azione, perché gli Alleati e l'associato ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...