DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] (1837), in due voll. con la traduzione italiana a fronte del testo latino una a Palermo ( e la sfera d'azione dello Stato: "aliae pp. 35-38 e passim; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, p. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] proiettata sul piano della concomitante azione parlamentare e di governo, Napoli 1902).
L'educazione cattolica e le umili origini gli Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] un preciso progetto apologetico della teologia cattolica e della verità della Sacra Scrittura diletto della musica attraverso l’azione della mente» (Gozza, , pp. 9-11; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1873 (rist. an. Milano 1952 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 1253), cancelliere a Oxford.
L’azione politica del papa si rivela – fuori e dentro la Chiesa cattolica – si opponevano alla ‘giuridicizzazione’ IX, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 59° vol., Roma 2002 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] diversi principi imperiali di fede non cattolica (a partire dal duca di Sassonia sabaudo portò avanti, quindi, una decisa azione militare nelle valli, il cui esito, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] tesi di giurista cattolico, Sclopis ritenne il a été l’objet, Paris 1838.
Storia della legislazione italiana, 1° vol. e 2° vol., Torino 1840; 3 pp. 211-85.
A. Erba, L'azione politica di Federico Sclopis. Dalla giovinezza alla codificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] brillante e impegnata della scienza giuridica italiana. Mortati contribuì a tale dibattito prossimo alle posizioni del movimento cattolico di sinistra Democrazia del lavoro, a pensare che fosse necessaria un'azione di stimolo e di pungolo del corpo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] (dai sindacati ai movimenti cattolici) cercheranno di veicolare le proprie ultimi venti anni della vita politica italiana ha fatto cadere in secondo piano del paese) costituiscono il risultato dell’azione di tutte le forze politiche che hanno ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Sturzo, imputandolo di non avere "bastevolmente" dichiarato l'azione del PPI "conforme alle eterne dottrine del cattolicesimo" e il D. fu tra gli animatori dell'Unione giuristi cattoliciitaliani e, scrivendo nel volume promosso da questa per il ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] l'ethos della vita pubblica italiana. "Se le rivoluzioni creano Stato italiano e la Chiesa cattolica. Tradizionale invece restava la trovò inevitabilmente coinvolto. In questo contesto va inserita l'azione del C. in merito alla legge sulle Opere pie ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...