DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azionecattolicaitaliana, ove continuò a militare fino alla morte, entrando subito in contatto con gli ambienti della Federazione degli ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] . e sul Circolo di S. Rosa nella Carte Mario Fani, nel Fondo GIAC (Gioventù italiana di Azionecattolica) dell'Archivio della Presidenza nazionale dell'Azionecattolicaitaliana, Roma. Monografie: I. Fiorentini, M.F., Viterbo 1943; M.F., a cura della ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] 1954), pp. 3-21; Id., Alfonso Rubbiani e l'Opera dei Congressi, ibid., pp. 55-60; Id., Primi passi verso una azionecattolicaitaliana (1863-1865), ibid., pp. 77-93 L'Avvenire d'Italia, 8 dic. 1956 (numero speciale per il cinquantenario); A. Gambasin ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] come egli cercasse di allargare i suoi rapporti alla nuova generazione, cresciuta nelle file dell'Azionecattolica e della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), anche se ciò resta da esplorare nella sua interezza, così come l'insieme ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] domande - proposte ai dirigenti della Gioventù di azionecattolica", che produsse qualche adesione al PCI, di quanto in realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) il B. faceva ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] prese a frequentare il circolo della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), di cui l’arcivescovo Marcello nazionale della FUCI, la crisi tra il fascismo e l’Azionecattolica si era riaperta. Il nuovo pontefice, Pio XII, non volle ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] -170), verrà dal G. continuamente ribadito. Battagliero, uomo d'azione, non si accontentò di riprendere gli studi preferiti, ma avviò successivo, Per il progresso degli studi scientifici fra i cattoliciitaliani (ibid., II [1907], 11, pp. 662-673 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e nel 1938 e furono collegati alle polemiche per l’Azionecattolica. Con gli accordi del 1931 il regime ottenne, comunque il trentennale della Conciliazione, a cura dell’Unione giuristi cattoliciitaliani, Roma 1960; A. Martini, Studi sulla questione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e Attilio Momigliano), ostentando il distintivo dell’Azionecattolica, i circoli giovanili della quale erano stati soppressi parte al primo convegno della FUCI (Federazione degli universitari cattoliciitaliani) – di cui era militante – ed entrò in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Partito popolare italiano portò a una riforma anche dell'Azionecattolica. Già nel terzo convegno delle giunte diocesane, che cura di E. Cerretti, Roma 1939. Sull'atteggiamento dei cattoliciitaliani durante il pontificato di B. XV, vedi: S. Jacini ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...