CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] partecipando al II congresso delle giunte diocesane di azionecattolica, egli - insieme con G. Bertini, V. Mangano e G. Miglioli - votò contro un ordine del giorno che invitava i cattoliciitaliani "a contribuire alla resistenza della patria nell'ora ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e politico. Iscritto alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), si avvicinò alla corrente dossettiana nondimeno insufficienti: nonostante i vincoli al credito e l’azione di difesa esercitata dalla Banca d’Italia, nel marzo 1981 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] terza pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani più famosi. Oltre a Baldini, Panzini e Bontempelli negli ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'AzioneCattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 318 ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] aderì al sodalizio secolare dei missionari della Regalità, fondato da Gemelli, e collaborò alle attività della Gioventù italiana di Azionecattolica (GIAC) di Milano, di cui divenne presidente nel 1934.
In tale veste rivelò capacità organizzative ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] pubblicazioni, oltre ai manuali di storia per le scuole, sui quali hanno studiato generazioni di italiani, ricordiamo in particolare:
Storia politica dell’Azionecattolica in Italia, 2 voll., Bari 1953-1954.
La crisi dello stato liberale in Italia ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] quel dramma, lo aiutò la fede. Iscritto all’Azionecattolica all’età di dieci anni, nel febbraio 1937 vincerlo. Se così non fosse avvenuto, mi avrebbero tolto dalla squadra italiana in partenza per il Tour, il mio ultimo Tour» (Tutto sbagliato ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] le orme paterne nella militanza tra le file dell'Azionecattolica e in ambito professionale. Ottenuta a soli ventun'anni di D. Basili, s.l. né d. [ma Roma 1971]; La società italiana e le sue istituzioni. (Messaggi e discorsi 1971-1975), s.l. [ma ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] conseguito anche la maturità classica.
Entrò nella Federazione universitaria cattolicaitaliana nel 1938 e prese parte a incontri in casa dell dov’era attivo Ermanno Gorrieri.
Aderì all’Azionecattolica (in particolare al Movimento laureati, poi ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] a Roma da Montini nel 1949 come viceassistente generale della Gioventù Italiana di AzioneCattolica (GIAC), Paoli fu coinvolto nella crisi dei giovani dell’Azionecattolica del 1953-54, costretto alle dimissioni e allontanato, nominato cappellano ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] luglio 1923 gli squadristi assaltarono la tipografia de Il Monte Rosa. Mentre a livello diocesano la Gioventù italiana di Azionecattolica (GIAC) era attraversata dalle tensioni per l’attuazione dei nuovi statuti e per il dibattito sull’apoliticità ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...