CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] della Lega democratica nazionale. Preferì alle "chiesuole" l'impegno nelle organizzazioni ufficiali dell'Azionecattolica.
Il suo campo d'azione fu la Gioventù cattolicaitaliana (G. C. I.), della quale in pochi anni divenne un'autorevole esponente ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di preghiera e meditazione ribattezzato Il Cenacolo. Militò nell’Azionecattolica, di cui fu dirigente diocesano e regionale, e nella Federazione universitaria cattolicaitaliana (Fuci), in qualità di rappresentante nel circolo di Sassari ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ministro degli Esteri, M. Artajo - proveniente dall'Azionecattolica e avverso al nazismo e al fascismo -, vista . G.S. alla politica estera ital. del secondo dopoguerra, in Journal of Italian history, II (1979), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] la Repubblica dall'orbita spagnola. Se per i Genovesi quell'azione di guerra fu una sciagura, non così accadde per il , magna pars della Sapienza pisana e corifeo della cultura cattolicaitaliana.
Ma era un falso pretesto: a Napoli circolavano giudizi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] lezioni private (egli insegnava filosofia, pedagogia, letteratura italiana; la moglie latino e greco). Nel '39 lasciò Forlì per Roma, dove venne a dirigere la casa editrice Ave della Gioventù di Azionecattolica presieduta da L. Gedda; nel '40 era ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] entrato nei gruppi giovanili torinesi dell’Azionecattolica, allora guidati dal genetista Luigi Gedda nel concorso bandito dall’Università di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Franco. Solo nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] della stessa nazione italiana.
Una svolta avvenne in lui con la partecipazione al V congresso dei cattoliciitaliani di Genova (
Nel febbraio 1918 fondò la Gioventù femminile di azionecattolica, affidandone la responsabilità ad Armida Barelli, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] nuovo imperatore Guglielmo II al papa il 12 ottobre 1888 e all’azione del «Zentrum» (De Rossi a Mommsen, 12 febbraio 1881; Buonocore invitò a partecipare al primo congresso degli studiosi cattoliciitaliani di scienze sociali che si preparava a ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] che "il vero carattere distintivo dei cattoliciitaliani sarà il riconoscimento delle altissime ragioni della in Pio IX, XI (1982), 2, pp. 190-203 F. Magri, L'Azionecattol. in Italia, Milano 1953, ad Indicem Id., La Democrazia Cristiana in Italia, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ebbero effetti incisivi la frequentazione dell’oratorio salesiano della Crocetta e l’inserimento nelle fila della Gioventù italiana di azionecattolica (GIAC) torinese. Carlo Carretto e Armando Sabatini furono i dirigenti da cui ebbe i maggiori ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...