GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] proseguì l'indefessa azione di indignata pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, Città del Vaticano 1951, VI, col. 1017; E. Guaita XXXI, pp. 78-80; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 544; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] piano nella lotta antiliberale e antisocialista dei cattolici intransigenti italiani, ruolo di cui fu prima testimonianza d'intransigente opposizione alla politica cavouriana: la loro azione però impedì il formarsi di un'alternativa costituzionale e ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] la madre, donna profondamente cattolica, era insegnante di pianoforte della sua sfera di azione non prevista dalla Costituzione. 5-44; Mafia e corruzione. Un libro scritto da 150.000 italiani, Milano 1994 (con M. Marturano); Tra misteri e verità. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il F. era in rapporto coi più noti modernisti italiani: Genocchi, R. Murri, E. Buonaiuti, S. e del Nuovo Testamento, sull'azione dello Spirito Santo nel cristianesimo , che venivano preferiti alla stampa cattolica tradizionale (ibid., pp. 241 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] guerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo I., Roma 1972, ad Indicem; P. G. Zunino, La questione cattolica nella Sinistra ital. (1919-1939), Bologna 1975, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XX, Firenze 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, pp. 289, 319, , La Chiesa casalese nell'azione pastorale dei suoi vescovi (1474 ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] riunire il concilio in una città italiana, riuscendo alla fine, il 5 possibilità di un'effettiva azione di riforma della 88; Dict. de biographie française, II, coll. 168-170 (con molte Indicazioni bibliografiche); Encicl. Cattolica, I, coll. 745-747. ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] recitava il suo statuto - "di influire sull'azione pubblica dei cattolici e del proletariato e su tutta, in G. Gronchi, Un organizzatore democratico cristiano: G. F., in Democrazia cristiana italiana, a cura di G. Quadrotta, Roma 1958, pp. 128-130; ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] ebraica e il suo nome di Venturina Guastalla per farsi cattolica.
La svolta decisiva nella vita del G. fu determinata , 226-228; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione", 1830-45, Milano 1974, ad indicem; B. Montale, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] B. Puoti. Al termine degli studi insegnò per qualche tempo lettere italiane, ma ben presto si dedicò al giornalismo. Nel 1877, ancora fino al 1929. Membro del Centro nazionale cattolico, il D. sostenne l'azione del partito fascista e si adoperò per ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...