GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), p. 247; Lettere scritte a pp. 263-282; P. Paschini, Eresia e Riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 1964, ad indicem; Id., … L'azione, Roma 1974, ad indicem; P. ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] cosentine non si ripresero più dopo quell'azione.
Il lungo soggiorno del M. a di libri contrari alla fede cattolica, deputava il M. come 192; C. De Frede, Tipografi, editori, librai italiani del Cinquecento coinvolti in processi di eresia, in Riv ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] la stura.
A Napoli, ove restò fino al maggio 1844, l'azione diplomatica del D. si snodò nel solco sicuro di quella convenzione del E. Perodi, Roma italiana 1870-905, Roma 1980, ad Indicem. Una breve biografia del D. in Enc. cattolica, IV, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] del periodo.
Il giudizio sull'azione di riforma da lui condotta in opere, intr. di J. Leclercq (trad. italiana con testo originale a fronte), Milano 1986; à l'immigré, Caen 2000, pp. 27-44; Enc. cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] incostanza nell'azione pastorale, unite Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III s., 143, 147, 157; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] brillante e impegnata della scienza giuridica italiana. Mortati contribuì a tale dibattito prossimo alle posizioni del movimento cattolico di sinistra Democrazia del lavoro, a pensare che fosse necessaria un'azione di stimolo e di pungolo del corpo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] si profilò nuovamente un grande successo delle forze cattoliche, ebbe 7.366 voti contro i 7 di proprietario terriero, un'azione frenante: con l'asserzione che al governo il dovere di liberare le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Zaccaria in lingua italiana. Nel frattempo i domenicani ripresero la loro azione per ricondurre il Bugatti e i "Detti Memorabili" attribuiti a s. Antonio Zaccaria, in La Scuola cattolica, agosto 1940, pp. 388-396; L. Bogliolo, La dottrina spirit. di ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] mazziniana per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F. rifuggiva alle tradizioni più combattive dell'azione cavallottiana" (Galante Garrone, p Milano 1935; "La Civiltà cattolica" e la scienza economica corporativa, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] Proprio in una di tali azioni egli doveva perdere la vita, fu sepolto nell'isola, nella cattedrale cattolica, e sulla tomba fu apposta una II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...