• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [1611]
Biografie [602]
Storia [397]
Religioni [360]
Diritto [166]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [96]
Letteratura [95]
Temi generali [92]
Storia contemporanea [65]
Scienze politiche [58]

GERMANO di San Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo) Stefania Nanni Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] sulla scia della rinnovata fortuna del tomismo nella filosofia cattolica italiana, incoraggiata dalla Aeterni Patris di Leone XIII ( G. difese l'azione in favore dei contadini promossa dal clero locale attraverso le leghe cattoliche e le casse rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Letteratura, fu uno dei primi e più importanti giornali cattolici italiani sorti nel periodo della Restaurazione: a esso il B 212; La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione Cattolica in Italia, ibid.,4, pp. 3-19; Il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Sirio Isabella Pera POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli. Dopo aver frequentato le scuole [...] teatro e la partecipazione al Centro di cultura di Azione cattolica del seminario. Dagli appunti di quel periodo risulta . Nello stesso periodo entrò in contatto con la sezione italiana del Movimento internazionale di riconciliazione (MIR) di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – DAVID MARIA TUROLDO

CORSANEGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORSANEGO, Camillo Giuseppe Ignesti Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 67; D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-63), Milano 1977, pp. 187 ss.; M. Reineri, Cattolici e fascismo a Torino (1925-43), Milano 1978, ad Indicem; Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSEMBLEA NAZIONALE

LOMBARDI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Gabrio Maria Floriana Cursi Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri. Un [...] Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di al 1970 fu presidente del Movimento laureati di Azione cattolica, a testimonianza del suo costante impegno tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Gabrio (1)
Mostra Tutti

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . Delegato diocesano della Gioventù di azione cattolica, nel settembre 1945 iniziò il a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Indicem. Sul B. si vedano inoltre; Vita italiana, XIX (1969), n. 2, p. 100; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

LUZZAGO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZAGO, Alessandro Marco Rinaldi Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] del L. è stata più volte proposta a modello dall'Azione cattolica. Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. della Chiesa di S Cistellini, Lettere familiari di un giovinetto del Cinquecento, in Scuola italiana moderna. Supplemento pedagogico, XI (1949-50), pp. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] di filosofia dell’Università di Catania, entrò in contatto con Carlo Carretto, presidente centrale della Gioventù italiana di azione cattolica (GIAC), tramite il quale ottenne un lavoro redazionale a Roma. Frequentò anche, a Bologna, la comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

GUADAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giuseppe Simona Urso Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni. Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] " e intraprese una vera e propria campagna contro l'Azione cattolica. La situazione fu mediata dall'arcivescovo di Bologna G. p. 243; M. Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] nell’Azione cattolica e aveva fondato a Napoli nel 1912 il Circolo universitario cattolico. Nel per la ricerca di regole a tutela e sostegno della flotta italiana. Terminato questo periodo di esperienze governative, venne riammesso nei ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
miràcolo
miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali