Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della riforma della liturgia cattolica), sono stati invero tutti di civiltà e, infine, l'azione di reale salvataggio e di promozione diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397-1414.
Argan ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dello sport in quanto sfera d'azione specifica e relativamente separata abbia ai severi moniti della Chiesa cattolica, tende ad avere un sul finire degli anni Ottanta solo un 3,2% delle italiane sperava di diventare un'atleta di successo a fronte di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] fu l'opposizione risoluta della Chiesa cattolica a ostacolare la diffusione e l' particolarmente gravi.
La prospettiva italiana
di Paola Meli
1. consenso libero e informato alla PMA ogni futura azione di disconoscimento nei confronti del nato.
Da ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dall'altro quella di matrice cattolica, che si rifaceva alla gestione attribuzioni di valore a campi di azione individuale e collettiva (il valore positivo poco praticata: poco più di un terzo degli italiani legge libri e meno della metà legge il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] temporale dei papi con le aspirazioni nazionali italiane.
Queste prospettive, provenienti da cattolici liberali, incontrarono subito un deciso rifiuto. Prima ancora che scrittori e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] tra l’ordine sociale e quello politico e, pur conservando il non expedit, incoraggiava i cattolici (non solo italiani) perché nella loro azione, volta al superamento degli squilibri economici tra le classi, non trascurassero di definire gli ambiti ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La si affermasse, fra cattolici e non cattolici, la consapevolezza che la nostra identità (di italiani) non dipende affatto ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si dia un'azione sociale, anche se non strettamente politica.
Queste teorie politiche prescrittive si affermeranno parzialmente in questo dopoguerra soprattutto in Italia. Pensiamo alla Costituzione italiana, in cui l'ispirazione cattolica di molti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] fu la posizione della Chiesa cattolica e pressoché di tutti gli radice di simili 'conformità' nell'azione della Natura, propria dei vari popoli 1968.
Prosperi 1992: Il nuovo mondo nella coscienza italiana e tedesca del Cinquecento, a cura di Adriano ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] i principi e gli orientamenti comuni che devono informare l’azione delle singole diocesi. È da subito chiaro che occorre così il panorama liturgico e mette in contatto i cattoliciitaliani con le altre tradizioni della stessa Chiesa. Dall’inizio ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...