scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] coll’affermarsi, specialmente nei comuni italiani, dello spirito laico, dovettero ’introduzione dell’insegnamento della religione cattolica nella s. elementare e la come principi ispiratori della sua azione la necessità di superare la distinzione ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] per alcune, di supplire all'azione sindacale, là dove questa non arriva i Cineforum, di tendenza cattolica, i Centri universitari cinematografici sordità della burocrazia ministeriale che la Repubblica italiana ereditò quasi per intero dal fascismo, ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] provocò nuove scissioni nel c. cattolico, a cui si tentò di rimediare con l’azione dei concili di Costanza e Basilea conservò piena giurisdizione su gran parte della sola realtà italiana; nel mondo riformato notevole fu l’espansione del calvinismo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] suo differenziarsi nelle varie regioni, per l’azione dei diversi sostrati e per le varie il l. restò solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] Tuttavia nell'agenda dell'azione di alcuni movimenti e leader del mondo cattolico europeo si ravvisano religione e conflitti di identità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, pp. 25-42.
Israeli Haredim: integration ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] Azionisti e repubblicani erano tuttavia forze minoritarie. La conseguenza di questo stato di cose era che gli italiani memorie. Implicita nell'interpretazione del patriottismo sarebbe l'idea cattolica che Dio non può essere amato senza ricorrere all' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fatto vale due punti se è segnato su azione di gioco, un punto quando è realizzato un'epoca di boom per la radiofonia italiana: le ore di trasmissione passano dalle 17 Colombo, L'altra faccia del Mundial, "Studi cattolici", 1986, 305.
D. Dayan, E. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] valli alpine. Ma in generale si trattò di un’azione pervasiva e persuasiva anche nelle sue forme più violente, svolta Rivoluzione di Francia aveva qualcosa di positivo da suggerire ai cattoliciitaliani: un’idea di nazione e un’idea di Chiesa sotto ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] furono coinvolti come soldati e cappellani nelle azioni militari italiane. A parte poche eccezioni, però, 97-100.
35 Su questa visione storica, corretta da Andrea Charvaz, vescovo cattolico di Pinerolo, cfr. A. Armand Hugon, Storia dei valdesi, cit., ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] postridentina del sentimento cattolico meridionale. Neppure quella intensa azione e il tanto del periodo indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 3 voll., Roma 2000; oltre i profili dei singoli pontefici, ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...