Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] proprio sforzo in Inghilterra e allargano il proprio raggio d’azione, sbarcando infine oltre Atlantico: nel 1884 a Brooklyn e 1969?], pp. 201-216.
109 G. Tassello, Missioni cattolicheitaliane in Europa, 1946-1986: passato e futuro. Annotazioni ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ripiego necessario per arginare la diffusione di certo associazionismo ludico-sportivo laico tra i giovani dell’Azionecattolica. Per questo gli esploratori italiani si dotarono anche di simboli nuovi, come la bandiera bianca con il giglio verde, per ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e ha fatto da spinta iniziale e alimentato l’azione diplomatica italiana. La Comunità di Sant’Egidio ha lavorato a ordinaria, organizzazioni come la Comunità di Sant’Egidio, un movimento cattolico di laici che ha mosso i primi passi in Italia, il ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] del Catechismo della Chiesa cattolica. Compendio di Benedetto XVI che nel 2005 godette di inattesa popolarità.
Per quanto si sia ridotta l’influenza della Chiesa sul divenire della lingua italiana, non vanno sottovalutate azioni rilevanti come l ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] estetica del film anche Antonio Covi (dal 1945 padre gesuita), dirigente dell'Azionecattolica e tra i fondatori del cineforum di Padova.
Il cinema entrò nell'u. italiana quando, a partire dal 1950, il pedagogista Luigi Volpicelli organizzò presso il ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Politica economica italiana: problemi residui e problemi futuri, «Cronache sociali», 2, 1948, 8, p. 8, cit. in G. Miccoli, L’esperienza politica (1943-1951), cit., pp. 26-27.
67 G. Lazzati, Azionecattolica e azione politica, «Cronache sociali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] maturato un proprio giudizio della realtà pastorale italiana: che indubbiamente non coincide né con quello della corrente maggioritaria della Cei né con quello assunto dall’Azionecattolica guidata da Alberto Monticone. Proprio riferendosi a questi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1926-1927 con la situazione italiana coeva cfr. G. Campanini, Fascismo e «Action française». Le ripercussioni della condanna pontificia del 1926 nella stampa dell’Università cattolica, in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Decency
La prima grande sintesi della politica alla quale i cattoliciitaliani si adegueranno in ambito cinematografico è certamente la lettera nella Roma occupata dalle truppe naziste107.
L’Azionecattolica, l’Ente dello spettacolo e l’avvio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] grande maggioranza del proletariato italiano. […] a questa seconda azione chiediamo continui ad uniformarsi la Federazione italiana dei lavoratori del legno»18.
Per quanto concerne i cattolici, a ostacolare anche la semplice prospettiva dell’unità d ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...