Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dando «l’impressione che si voglia ripetere qui non una organizzazione perfettamente politica, ma una seconda faccia dell’Azionecattolicaitaliana»20. Dal congresso usciva anche l’immagine di un partito con una visione solidaristica e interclassista ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Acquaderni17 e Mario Fani, prima ancora della presa di Roma, nel 1867, della Società della gioventù cattolica, più tardi diventata Azionecattolicaitaliana. Con la fine del potere temporale della Chiesa e la discesa in campo dell’avvocato veneziano ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] -1976), «Contemporanea», 4, 2001, 2, pp. 255-280.
13 Sulla storia dell’Ac postconciliare cfr. G. Formigoni, L’Azionecattolicaitaliana, Milano 1988, pp. 145-206. Su Bachelet, cfr. Vittorio Bachelet uomo della riconciliazione, a cura di M. Casella ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del 1952 Pio XII, preoccupato che le sinistre potessero vincere le elezioni amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azionecattolicaitaliana, al posto di V. Veronese legato a G.B. Montini e De Gasperi, e approvò il "piano di ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] successivi lavorò alacremente, insieme con il presidente generale dell'Azionecattolicaitaliana Luigi Colombo, per la creazioine delle sezioni professionali nelle associazioni e nei circoli cattolici, con compiti anche di tutela per i problemi del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] nell'ambito amministrativo. Prosindaco di Caltagirone (1905-20), vicepresidente dell'Associazione dei comuni italiani (1915-24), fu segretario della Giunta dell'Azionecattolica (1915-17). Nel dopoguerra, venuto meno il non expedit, fondò il Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'AzioneCattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] di Bologna e laureato in Diritto ecclesiastico, fu poi all'università Cattolica di Milano, dove conobbe G. Lazzati e A. Fanfani con cui alla scelta repubblicana, moderatamente contrario all'adesione italiana al Patto Atlantico) si costituì (1946) ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ecclesiale. Questo era già stato l'obiettivo dell'AzioneCattolica. Il Concilio ne ha confermato lo scopo, Die Theologie des Neuen Testaments, Tübingen 1953.
Burgalassi, S., La Chiesa italiana tra passato e futuro, Roma 1971.
Congar, Y., Vraie et ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Partito popolare italiano portò a una riforma anche dell'Azionecattolica. Già nel terzo convegno delle giunte diocesane, che cura di E. Cerretti, Roma 1939. Sull'atteggiamento dei cattoliciitaliani durante il pontificato di B. XV, vedi: S. Jacini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Ufficio catechistico e assistente diocesano della Gioventù femminile di Azionecattolica. L'8 febbr. 1954 il successore di Bortignon , l'assistente diocesano della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...