Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiana al confine tra sdegnata critica e solerte impiego. La sua valutazione da parte della cultura cattolica le trasgressioni alle leggi di polizia per finire con tutte le azioni immorali suscettibili di portare «scandalo o mal esempio alla società ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] pensi al carattere cattolico-romano che Wynfrith-Bonifacio impresse alla sua azione di apostolato missionario, Magno, gli Stati barbarici e la conquista araba (590-757), edizione italiana a cura di P. Delogu, in Storia della Chiesa, diretta da A ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della collaborazione di diversi predicatori italiani per lo più ex-sacerdoti cattolici, Piggott riuscì a creare una i membri di questa Chiesa battezzati erano 1.290. Ma l’azione repressiva non venne meno. Dal 1947 al 1953 si sono verificati ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ebrei. Era stato spinto – quasi costretto – da un’azione combinata di molte forze: Palmerston da Londra, attraverso il , non è questo che i protestanti italiani identificano con la loro vocazione; tuttavia è il mondo cattolico, o (ancor più, in verità ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Spagna, fu incluso da Ferdinando il Cattolico tra i consiglieri preposti ai domini italiani e, in questa veste, espresse nei fatti mai resa esecutiva, accompagnandola con una vasta azione diplomatica tesa in effetti a rompere la tregua franco- ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] posizioni filogesuitiche, e anzi reprimendo ogni azione settaria degli ex Gesuiti che premevano per "Le insidie de' perfidi giudei". Antiebraismo e riconquista cattolica alla fine del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 105, 1993, nr. 2, pp. 556 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la pagina scritta dai milioni di italiani emigrati in questo periodo in varie P. Frutaz, s.v. Messale, in Enciclopedia Cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, col. 837 messale apparve a cura del Centro di azione liturgica (Cal Roma), in tempo per l ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] fu affidato l’incarico di promuovere un’azione pastorale tra gli emigranti italiani. Il loro lavoro incontrò qualche criticità: rapporti di collaborazione costante con analoghe strutture cattoliche.
Se la prima risposta del protestantesimo storico ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ogni movimento e ogni azione è condizionata dalla loro incombente la identificazione di “romana” e “cattolica”, con cui si autodefinisce, indica una ), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] libertà di culto ai luterani sudditi di principi cattolici.
Con l'azione svolta dal cardinale Morone nella Dieta di Ratisbona sul trono polacco e al recupero della cospicua eredità italiana della moglie, discendente di Bona Sforza.
Sebbene non gli ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...