FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] con gli ambienti delle gerarchie cattoliche bolognesi. Arrestato il 20 base clandestina del Partito d'azione operante all'interno dell' p. 1326; C. Dami, Il pensiero degli economisti italiani contemporanei sul collettivismo, in Società, I (1945), 1 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d'azione": il G. fu strenuo difensore della monarchia ma ritenne, cattolica dei lazzaristi francesi in Eritrea, accusati di svolgere una propaganda ostile alla penetrazione italiana ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] di sinistra, uscì da quel Partito. La sua azione fu essenzialmente pubblicistica: fondatore e direttore di riviste, come preoccupazione fu quella della rinnovata forte presenza cattolica nella politica italiana; e su questo piano si incrinarono i ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sottotenente e negli ultimi giorni di guerra fu ferito, in un'azione per la quale gli fu conferita la medaglia di bronzo al valor della DC nella società italiana e la presenza politico-istituzionale della Chiesa cattolica. Manteneva un ra pporto ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] e bibliografiche e inquadrando l'azione di questi personaggi in un il 1886-1891 nella collana di "Biblioteca storica italiana" che il M. aveva lanciato nel 1880. storici piemontesi "verso un alveo dinastico e cattolico" (Levra, p. 171); affiancava tale ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] valorosa azione; in particolare che, pur non essendo "in quel tempo da sua Maestà Cattolica stipendiato mosso C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] infatti all'esplicarsi di un'azione politica per certi aspetti incerta, cristianesimo ariano e a quello cattolico, ancora nel VII secolo e di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 52, 313; Enc. Italiana, XVII, p. 292. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Antonietta, che fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine del 1847 e gli obiettivi fondamentali e costanti dell'azione della G. in ambito culturale e , pp. 38-40; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L'età ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] : le cattoliche abbandonarono il congresso e uscirono in massa dal Comitato nazionale delle donne italiane che lo la conquista del voto il fine e non il mezzo dell'azione politica femminile. Minacciata di espulsione se non avesse rotto il rapporto ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] le mani’ per non interromperne l’azione, che è di natura meno sensibile volte fallimentare, data dalle classi dirigenti italiane in alcuni cruciali momenti di crisi della di Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano. Direttore dal 2003 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...