La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] con tutta fermezza e con dolore, quelle dottrine e quelle azioni funeste che contrastano con la ragione e con l’esperienza comune 1954), Brescia 1983; Id., Il partito romano. Politica italiana, chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] dello Stato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini. Il 21 ott. 1282 (Sundby - migliorarne l'ortodossia cattolica; se la traduzione -47; M. Ciccuto, "Tresor" di B. L., in Letteratura italiana. Le opere, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in carica il 20 giugno 1866.
Sicuramente efficace fu l'azione svolta in questi anni dallo J. con il trasferimento 192; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Proseguiva nel frattempo la tradizionale attenzione per i cattoliciitaliani di rito orientale da parte del papato, che con verso i greco-cattolici dal tempo di Leone XIII.
Nel frattempo anche la politica trovava spazi di azione e di innovazione ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] pensieri di assennato patriottismo, che presiedono poi a tutte le azioni della vita".
L'evento cruciale di quella prima fase della incentrato sul Papato e sui valori cattolici come perni di una federazione dei principi italiani; il M., invece, non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] lo più dimentichi che l'azione di questo arruolato a pieno il conflitto tra la monarchia cattolica e i ribelli ristagnava in Sanvitale], Scelta di azioniegregie operate... da generali e da soldati italiani..., Venezia 1742, pp. 49, 71-74, 75-76, 78 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] 'Impresa d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. 854, I, cc addirittura un'opera sull'azione di governo del cfr. B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, I-II, Chicago 1961, ad Ind.; F. Meinecke ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] riabituando alla sua esistenza e alla sua azione gli stessi duchi che avevano eletto il re truppe disponibili nella penisola italiana erano scarse di numero, Magno al pontificato, come il divieto del battesimo cattolico è prova che già al tempo di A. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] valore di oltre 170 mila lire italiane.
Poche indicazioni si possono dare sulla , un cedimento nei confronti della reazione cattolica, inaccettabile per la coscienza laica e ora a delimitare i confini dell'azione statale nel campo economico-sociale, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] cattolici e dello stesso pontefice. Nel gennaio del 1847 anzi, traendo spunto dal progetto di lega doganale italiana patrocinato pubblicazione del giornale Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione, di cui poté far uscire altri sette numeri tra il ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...