BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] sull'antistante littorale della penisola italiana, le truppe imperiali che vi e gli scali, con una serie di azioni navali a largo raggio. Trecento navi lunghe di stirpe italico-romana e nel clero cattolico, sono i segni eloquenti del fallimento di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] queste zone.
La fase iniziale dell’azione di guerra di Shabur II è il progressivo consolidarsi dell’ortodossia cattolica, che dalla seconda metà del : Ardashir e Shapur I, in Storia della società italiana, III, La crisi del principato e la società ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Lavrov, N. V. Čajkovskij, e una ancor più aggrovigliata storia di azione rivoluzionaria. Tra i punti salienti di tale storia, si può ricordare la i precedenti in Italia, ove il Congresso dei cattoliciitaliani (Lucca 1887) aveva mostrato da un lato ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] coeva – tedesca, francese, italiana e inglese. L’interesse ideologico e un ritorno ai valori cattolici e umanistici della sua gioventù. Contemporaneamente essere consapevole della portata delle sue azioni, che egli stesso classifica come personali ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Spagna, fu incluso da Ferdinando il Cattolico tra i consiglieri preposti ai domini italiani e, in questa veste, espresse nei fatti mai resa esecutiva, accompagnandola con una vasta azione diplomatica tesa in effetti a rompere la tregua franco- ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ingresso a Roma, la cultura politica italiana, con l’orgoglio (e la sufficienza proprio auspicio di eguaglianza; per i cattolici la discesa in campo del popolo era Roma, i mazziniani passarono all’azione convocando un’Assemblea costituente eletta a ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] posizioni filogesuitiche, e anzi reprimendo ogni azione settaria degli ex Gesuiti che premevano per "Le insidie de' perfidi giudei". Antiebraismo e riconquista cattolica alla fine del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 105, 1993, nr. 2, pp. 556 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] cristiani e marxisti»81 e lanciava un appello ai cattoliciitaliani, chiamati ad una prova di «coerenza e fedeltà» cioè contro i suoi convincimenti circa l’opportunità e l’esito di simili azioni)»: G.F. Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 471.
78 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Teodosio era un cattolico convinto, ed ebbe il problema di adeguare la sua azione politica alle , Sulle relazioni fra Re Odoacre, il Senato e la chiesa di Roma, in Rivista Storica Italiana, s. 5, 4 (1959), pp. 363-386; per le lotte per l’elezione del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] numero di abitudini, interessi, fattori di prestigio, azioni e idee, che hanno a che fare con Fascismo, da lui redatta per l'Enciclopedia Italiana: ‟Solo la guerra porta al massimo di quelle della vecchia nobiltà cattolica e monarchica, che ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...