Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] (un movimento appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come tendenza sindacale, nell'ottobre dello stesso anno. L'azione degli Stati Uniti, giustificata in Roma, si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i loro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] scientifiche dissertazioni. L'azione quasi s'affloscia sfilacciata da preoccupazioni d'ortodossia cattolica. Le riflessioni, poi, in circoli socialmente e culturalmente qualificati di varie città italiane. E qualcosa si sa di lui anche Oltralpe. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] fin dal 1552 una comunità evangelica italiana era stata fondata dal marchese Gian più esattamente per il delinearsi di quella reazione cattolica che due anni più tardi avrebbe indotto il escludere il proposito di una azione di riforma religiosa con l' ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , per scindere la tradizione cattolica dal supposto gesuitismo. Il Carteggi di V. Gioberti, V, Lettere di illustri italiani a V. Gioberti, a cura di L. Madaro espressi dal B. su se stesso, sulla sua azione per l'intervento in Lombardia nel '48, sull ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , su un giornale del Partito d'azione, intitolato "Il ritorno di Celestino V italiana. Lastoria della città dopo il 1860, Torino 1977, ad Indicem;A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità nella classe dirigente cattolica ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Carlo Magno, la difesa della fede cattolica e della S. Sede e il e in Germania. Grazie alla sua azione, furono approvate nuove imposizioni, ma il con Venezia, il papa e i principali Stati italiani, eccetto Firenze, ferma nella sua resistenza, dopo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] azione politica ostile agli interessi austriaci, critiche e riserve sulla azione di queste Società furono formulate anche da alcune voci moderate italiane la condanna, dichiarava il suo sentimento cattolico e affermava il convincimento che la Chiesa ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Piccolomini sconfessava l'azione da lui 195, 249, 654; G. Bozoli, Studi biografici di rinomati italiani, Milano 1842, pp. 6-9; J. Toselli, Biographie (1937), pp. 269-291; G. Bovini, in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, p. 1067; A. Lodolini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a libertà il capo della Chiesa cattolica.
Il B. resse la Comune, non è stato possibile approfondire l'azione svolta dal B. come prImo cittadino. Bormefils di raccogliere a Parigi una legione franco-italiana destinata "à se rendre en Italie", osservava ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] il rosario del programma cattolico del conte Balbo" ( p. 106), ottenne per la sua azione di propaganda che il governo federale, , Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, Firenze 1870; J. Facén, F. D. Cenni, in Riv. europea ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...