FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] , anno del forte contrasto tra il fascismo e l'Azionecattolica, assistette da solo alla chiusura da parte della polizia fascista del circolo della FUCI (Federazione universitaria cattolicaitaliana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte.
Nel corso ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] italiana della Association internationale pour la protection légale des travailleurs.
Pur sostenendo la necessità di un deciso sforzo da parte dei cattolici a far parte della Giunta direttiva dell'Azionecattolica.
Nel novembre e dicembre del 1918 fu ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] 'Osservatore Romano,24 nov. 1937; G. R. Claretta, Celebrazioni per il settantacinquesimo della "Società della Gioventù CattolicaItaliana",III, Roma 1943, passim;F. Magri, L'Azionecattolica in Italia,Milano 1953, I, pp. 52-53 e 101; II, pp. 21-22; G ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] forte legame con la Chiesa cattolica. In occasione di questa anni, mettendo al centro della sua azione la definizione del nuovo piano regolatore della città, aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. Tessero, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e imperiale.
Maggiore respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56), di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la Gerhardt. Maggiore equilibrio si coglie nei poeti cattolici, fra cui il gesuita F. von ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , nella persona del fratello, il cattolico Giacomo (II). Nel corso della della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , a M. come in altre città italiane, da una forte conflittualità politica, sociale riduzione dell'azione della pubblica amministrazione Muzio (Ca' Brüta in via Moscova,1919-23; Università Cattolica,1929-34), G. Ponti (Domus Julia, Fausta, Carola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione dei venti. L’insieme del paese guerra civile, che oppose 7 cantoni cattolici, legati nel Sonderbund, alla Dieta federale direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros a un graduale ricomporsi del pensiero cattolico all’interno del dogma.
La genere rivalutato è il romanzo d’azione e d’avventura, talora a sfondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare la politica Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione di accentramento. Dal 15° sec. il solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...