Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , il processo attraverso il quale i dialetti italiani (e di altri paesi, come la Francia , l’Arberia mantenne la fede cattolica e in gran parte il rito promulgazione dello statuto regionale e con l’azione politica di tutela svolta dall’Union Valdôtaine ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] indicare l’intenzione da parte del parlante di compiere una data azione (che è in ogni caso successiva rispetto al momento dell’enunciazione , Milano, ISU Università Cattolica.
Serianni, Luca (19912), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] suo differenziarsi nelle varie regioni, per l’azione dei diversi sostrati e per le varie il l. restò solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] che unisce avventura, azione, scienza e filosofia .
• Che importa se un piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già ‘renziani’ del Pd ha dato man forte fatto mancare nulla ai diecimila “smiler” italiani che hanno partecipato all’unica data del ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...