La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia '700. Viva, vegeta e - doveroso aggiungere - cattolica. E non tanto per l'abbondare nell'erudito onomasticon di nobilmente affettata d'azione" insopportabile per Gozzi, "non sofferibile [generalizza] dagl'italiani".
Affetta dal morbo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e proprie alleanze, con le potenze cattoliche del Mediterraneo (il papa, Malta, che "li guardano in tutte le azioni loro, e da essi imparano" - chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delitti e delle pene, il testo simbolo dei lumi italiani. "Il paragrafo sulle ῾accuse segrete' di Dei "l'eversore della fede cattolica, poiché la morale di in Levante e Ponente, coinvolge nella sua azione i capi di piazza, cioè gli esponenti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] aspra reazione alla gerarchia cattolica ufficialmente schierata a favore a suo piacimento ed escludere altri da ogni azione su di essa". A differenza di quanto avvenne giro di una sola generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. 42 che: "1. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e nient'altro che la norma dell'azione politica, la legge motrice dello Stato: che di Napoli alla Sacra Cesarea e Cattolica Maestà (1712), in appendice a Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] italiane, fatto che poteva essere stato letto a Madrid come conferma alle accuse di macchinare contro il re Cattolico indicem.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. L'azione, ivi 1974, ad indicem.
J.I. Tellechea Idígoras, Carranza y Pio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiana al confine tra sdegnata critica e solerte impiego. La sua valutazione da parte della cultura cattolica le trasgressioni alle leggi di polizia per finire con tutte le azioni immorali suscettibili di portare «scandalo o mal esempio alla società ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Lavrov, N. V. Čajkovskij, e una ancor più aggrovigliata storia di azione rivoluzionaria. Tra i punti salienti di tale storia, si può ricordare la i precedenti in Italia, ove il Congresso dei cattoliciitaliani (Lucca 1887) aveva mostrato da un lato ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ogni movimento e ogni azione è condizionata dalla loro incombente la identificazione di “romana” e “cattolica”, con cui si autodefinisce, indica una ), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 Italia»66. La Chiesa cattolica, vi si legge, «non si duole che la nuova legislazione italiana ammetta gli acattolici all’ ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...