INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad agire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass. 14 gennaio efficacia non minore anche da parte cattolica. Ormai nonsi fa più questione dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sec. XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La canonico.
È principio fondamentale nella Chiesa cattolica che ogni potere legislativo, fuori ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L si fonda - non nuovi nella tradizione cattolica, ma qui composti in un'organica e la costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928), p. 225 segg. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ogni possibilità d'inceppare l'azione dell'amministrazione centrale. 2. si tratta di confessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il contrasto è sempre vivo; ma, Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] corporazioni o gilde. Se la società per azioni è la struttura giuridica che ha consentito la organo associativo né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, il nelle dottrine di origine cattolica, ma non infrequente visitatore ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del posto; questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i Portoghesi - della Somalia italiana potevano essere sottoposti al diritto italiano qualora la causa della loro azione legale non ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili, 'ordinamento delle borse, delle società con azioni quotate in borsa, dei fondi di , S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum di azioni di grazie, poi assisté alla partenza definitiva dei Francesi (10 del 16 settembre 1803 con la Repubblica italiana. Primo paese cattolico d'Europa per popolazione e potenza, la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino teste, che si era insinuata nella Chiesa cattolica per colpa del re e del clero intellettuale e seppe anche essere uomo d'azione. Il fallimento complessivo in cui incorse ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 'etica cattolica tradizionale s. 2, p. 27) fu costretto ad un'azione difensiva che finì coll'accrescere la tensione degli animi già pericolosamente voce Balbo Cesare, in Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Balbo in 34 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...