JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] -26 e 1926-27 alla Cattolica di Milano, fino al 1933 : per gli azionisti, del resto, preparò nella collana "Quaderni del Partito d'azione" uno studio pp. 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] maggior parte dei vescovi ad una certa unità d'azione e ad una qualche moderazione nelle prese di posizione -52 (specialm. pp. 35, 42 s., 45 s.); Enciclopedia Italiana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. (di G. Ronca, con fatoritratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di Giurisprudenza dell’Università cattolica di Milano (1956-72 funzione e del procedimento (le norme di azione) e i diritti dei cittadini e degli comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblica italiana», 1959, pp. 533 e segg., ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] sicché essa fu veicolo di cultura italiana su un piano che può ben allievi, Rinaldo Orecchia, anch'egli cattolico fervente e partecipe dell'ambiente con un articolo sui diritti subiettivi pubblicato su Azione francescana, a cui seguì nel 1943 un ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ed aderendo all'Unione cattolica per gli studi sociali. Tuttavia la sua azione politica fu sempre limitata La vita del professor C. F.,Torino 1928; F. Meda, Universitari cattoliciitaliani, Milano 1928, pp. 305-334; A. Gemelli, Discorso (pronunciato l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] limitazione giuridica apportata all’azione di coloro che in 1993 (in partic.: P.L. Ballini, Vicende di cattolici fiorentini durante il regime, pp. 51-92; U. in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] cultura cattolica, cogliendone le ansie di cambiamento e avvicinandole a un progetto complessivo di mutamento della società italiana. molti fenomeni di giuridicità spontanea che emanano dall’azione dei gruppi organizzati, il promotore instancabile del ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione e dal P.L.I. Nella relazione che lo Stato e la Chiesa cattolica.
In proposito il C. ; M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] Compì gli studi universitari alla Cattolica di Milano, ove conobbe padre alla legalità puramente formale dell’azione, crede alla sua moralità; crisi del diritto penale negli anni Trenta, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 2008, 3, pp ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] » e che non vedeva una «inconciliabilità totale tra la dottrina cattolica e qualche forma di tutela per le unioni di fatto» membri a una azione sociale e, quindi, politica», con evidenti ricadute sulla situazione politica italiana (intervista in G ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...