VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] queste, che sono di matrice sia cattolica che laica, indirizzano la loro azione verso il settore socio-sanitario e quello , Autonomia privata e legge nella disciplina del volontariato, in Giurisprudenza Italiana, 1993, p. iv, 1-6; N. Riccardelli, " ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] Organizzazioni Internazionali Cattoliche e del Consiglio italiana è stata istituita dalla Conferenza episcopale italiana nel 1971 al fine di promuovere e coordinare, nelle diverse diocesi, l'azione caritativa di gruppi e organizzazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] corporazioni o gilde. Se la società per azioni è la struttura giuridica che ha consentito la organo associativo né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, il nelle dottrine di origine cattolica, ma non infrequente visitatore ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituenti avrebbe giocato il partito cattolico (DC), allora assai più radicato il senso del limite della propria azione, da non far avvertire il bisogno Milano 1962).
Einaudi, M., The proposed Italian Constitution, in Change and crisis in European ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] il Sacro Romano Impero, la Chiesa cattolica, il diritto romano e canonico, lo l'art. 3, comma 2, della Costituzione italiana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare " - e che pertanto consideri le azioni umane come ‟giuste (right) nella misura ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del posto; questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i Portoghesi - della Somalia italiana potevano essere sottoposti al diritto italiano qualora la causa della loro azione legale non ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili, 'ordinamento delle borse, delle società con azioni quotate in borsa, dei fondi di , S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] loro sforzi per sventare ogni piano di azioni devianti, volto all'alterazione dei geni una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino questo paese, di religione prevalentemente cattolica romana, ogni forma di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum di azioni di grazie, poi assisté alla partenza definitiva dei Francesi (10 del 16 settembre 1803 con la Repubblica italiana. Primo paese cattolico d'Europa per popolazione e potenza, la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino teste, che si era insinuata nella Chiesa cattolica per colpa del re e del clero intellettuale e seppe anche essere uomo d'azione. Il fallimento complessivo in cui incorse ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...