Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 milioni di sterline di capitale, le cui azioni sono per metà in mano del governo e e fu dato un ordinamento alla chiesa cattolica. Gran parte del merito di quest' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] come nume tutelare, il legato di Sua Maestà Cattolica.
Nella cronaca di un tedesco del '600, detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro col decorso di sei mesi le azioni degli osti e dei locandieri per l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese si ritrovano presso molte università italiane; notevoli quelle dell'università cattolica di Milano e dell'università di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, fossero già di fede cattolica; l'ammetteva invece senza del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad agire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass. 14 gennaio efficacia non minore anche da parte cattolica. Ormai nonsi fa più questione dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sec. XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La canonico.
È principio fondamentale nella Chiesa cattolica che ogni potere legislativo, fuori ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L si fonda - non nuovi nella tradizione cattolica, ma qui composti in un'organica e la costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928), p. 225 segg. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ogni possibilità d'inceppare l'azione dell'amministrazione centrale. 2. si tratta di confessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il contrasto è sempre vivo; ma, Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] fortuna soprattutto alla dottrina politico-sociale della Chiesa cattolica. È vero che se ne possono trovare soltanto mediante l'azione dei poteri decentrati proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49.
M. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] è quella della Chiesa cattolica che ritiene gravemente illecito uccidere della doppia causalità: è lecito porre un'azione buona o indifferente, dalla quale segua direttamente al più, come nella legislazione italiana, considerate solo in funzione di ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...