PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] nell’Azionecattolica e aveva fondato a Napoli nel 1912 il Circolo universitario cattolico.
Nel per la ricerca di regole a tutela e sostegno della flotta italiana.
Terminato questo periodo di esperienze governative, venne riammesso nei ruoli ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azionecattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Gasperi). Ebbe inizialmente le attribuzioni di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l' ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] italiana della Association internationale pour la protection légale des travailleurs.
Pur sostenendo la necessità di un deciso sforzo da parte dei cattolici a far parte della Giunta direttiva dell'Azionecattolica.
Nel novembre e dicembre del 1918 fu ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’ dei giudici poteva essere chiesta con un’azione del singolo interessato (dike), o da e con i fini della Chiesa cattolica. Questo motivo fondamentale prese le mosse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] forte legame con la Chiesa cattolica. In occasione di questa anni, mettendo al centro della sua azione la definizione del nuovo piano regolatore della città, aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. Tessero, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] continuato del programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di 82-86 addirittura dell’incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della Propaganda fide artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è poi lo sviluppo della religione cattolica negli Stati Uniti dalla fine dell' ecc. Ma in questo campo, l'azione in comune dei 13 stati non poteva riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per la pressione non meno possente della dottrina cattolica; e tale tendenza restauratrice dei canoni del Concilio di azione in tutte le questioni interessanti lo stato familiare.
Bibl.: P. Villari, La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 1933 il 62,7% della popolazione era protestante, il 32,5% cattolico, il 0,7% era rappresentato da Ebrei, nel numero dei quali, londinese di non intervento un'azione concomitante a quella italiana. Parallelamente avvenne il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quelle sostenute dai re cattolici, perché miravano a difendere le loro conquiste italiane e a rafforzare la passioni, dove domina un fato che è il vago presupposto di un'azione tumultuosa. Il duca di Rivas, che come lirico è un mediocre imitatore ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...