DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] legato a don L. Sturzo e all'Azionecattolica, abbracciò la carriera politica, diventando deputato all primo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, s. v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di C. Vaccaro, Roma 1956, p. 543; ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] dal 1957, un altro tipo di incarico, quello di vice assistente e poi assistente del Movimento lavoratori della Gioventù italiana di azionecattolica. Fu la premessa per la sua chiamata in Vicariato, nel 1964, presso l’Ufficio pastorale. Qui studiò un ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] radicale rinnovamento. La conciliazione proposta dalla classe dirigente italiana è invece puramente formale porterà "nuove e più Firmo proposito che suggellava il primo programma di Azionecattolica in Italia. L'Osservatore romano elogiava la sua ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] libertà politiche e sindacali, alle organizzazioni dell'Azionecattolica, il cui sviluppo era al centro della ; sul periodo svizzero R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Lugano-Bologna 1993, e soprattutto Id., " ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] dopoguerra egli, seguendo l'indirizzo della gerarchia cattolicaitaliana, intervenne con molto maggiore frequenza su temi delle due visite pastorali (1924-1931), in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] Al II congresso U.C.I.I.M. (Unione cattolicaitaliana insegnanti medi) tenuto a Roma nel settembre 1949 il a Francavilla Fontana il 25 maggio del 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azionecattolica in Italia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi, Panorama della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] A convincere papa Montini fu l’assistente generale dell’Azionecattolica monsignor Franco Costa, che individuò in Pellegrino la I cattolici nella vita italiana degli ultimi trent’anni, in cui era stata fortemente criticata la Chiesa italiana per ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Democrazia cristiana (DC). Membro di un circolo dell'Azionecattolica, conobbe giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, Giulio Andreotti, allora presidente della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI). Dal giugno 1944 – assieme ad ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] avvenimenti vi risulta da una viva, attenta esperienza delle forze in azione. 16 vero che talvolta la massa dei dati e delle vicende del secolo XX, percorsero la cultura italiana. Tale fu la Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici, che, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] e Gedda, sin dal 1948, avevano manifestato diverse valutazioni sul ruolo e sui compiti dell'Azionecattolica in seno alla vita politica e sociale italiana. In particolare, l'A. giudicava i Comitati civici strumenti da utilizzare principalmente per la ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...