ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] che erano fautori di una azione immediata. Fece così parte , pp. 6-7, e S. Furlani, in Encicl. Cattolica, I, col. 204 si veda C. Rusconi, Memorie aneddottiche F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 175 (dove è citata ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] d'oggi e l'artiglieria di domani (sulla Rivista militare italiana) e su Navi da guerra e batterie costiere (sulla Rivista Savoia.
Il 4 dic. 1917, mentre, all'inizio di un'azione, si stava dirigendo verso l'ansa di Zenzon sul Piave per sorvegliare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] la prospettiva di lettura della sua azione politica nonché dei metodi e dei contenuti ; La coscienza e il potere, 2007; Un cattolico a modo suo, 2008; Lezioni sul Novecento, a case editrici, curò l’edizione italiana di opere di pensatori stranieri ...
Leggi Tutto
Solaro della Margarita, Clemente
Uomo politico (Cuneo 1792 - Torino 1869). Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1812, fondò nello stesso anno la patriottica Società italiana. Entrato in diplomazia, [...] Alberto. Fervente cattolico, operò per la parziale modifica del concordato tra lo Stato sabaudo e la Chiesa cattolica (1841), che attività pubblicistica. Fornì un resoconto della sua azione come responsabile degli Esteri nel Memorandum storico- ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...