CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] vista del Bruno sulle dottrine cattoliche. Ma è evidentemente del tutto dal tribunale romano.
Si tratta di un'azione clamorosa (di cui però non si riesce a italiana in Svizzera fin dai tempi di Bernardino Ochino (cfr. D. Cantimori, Ereltici italiani ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] al Partito d’azione, accettò di entrare , All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929- ., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. Italian Women of Science at the Turn of the 20th Century, a ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] le glorie e l'azione presente del Papato, e Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G. Costetti Bologna 1948, ad ind.; G. Fallani, G., G., in Enc. cattolica, VI, col. 907; G. Casati, Diz. degli scrittori d' ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] membro dell’Accademia romana di religione cattolica. Partecipò ai Congressi degli scienziati italiani che cominciarono a tenersi con cadenza oscure: fatti certi invece di cagioni a esprimere l’azione delle quali si formano ipotesi dubbie e non troppo ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] alla guerra d'Etiopia, distinguendosi in azioni che gli valsero una medaglia d Scrisse anche sulla rivista cattolica Città di vita. Pubblicò XVI (1933), pp. 65 s.; L. Fiumi, Poesia italiana contemporanea: A. d'Alba, in Mélanges de philologie,d'histoire ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] democrazia cristiana italiana a fianco di Romolo Murri, e poi relatore sia alla VI Adunanza regionale dei cattolici romagnoli a analisi permette di considerare autonomamente l'opera e l'azione del C. collocandole in una prospettiva religiosa ed ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] azione democratico-cristiana di quegli anni doveva infatti secondo l'A. preparare la realizzazione di un vero e proprio "centro cattolico dei cattoliciitaliani in una lega. Al momento la proposta cadde. Al congresso cattolico di Ferrara ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] toscani alla tutela dei cattolici inglesi e alla ma poi l'aveva utilizzata per azioni di pirateria contro le navi francesi V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, p. 59; M. ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] che dette a volte all'azione etico-sociale carattere di apostolato I suoi interessi prevalenti restarono legati ai classici italiani, di non pochi dei quali curò la pubblicazione Della riforma cattolica" e "Della libertà cattolica", sempre ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] attraverso la pubblicazione di riviste come La Civiltà cattolica e LaScienza italiana, che svolsero un ruolo molto efficace in s. Tommaso "agere sequitur esse", il F. vede l'azione come espressione, manifestazione e sviluppo dell'essere. L'uomo ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...