• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [1611]
Biografie [602]
Storia [397]
Religioni [360]
Diritto [166]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [96]
Letteratura [95]
Temi generali [92]
Storia contemporanea [65]
Scienze politiche [58]

PIO da Pietrelcina, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO da Pietrelcina, santo Sergio Luzzatto PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] la redenzione, l’espiazione, l’io come oggetto passivo dell’azione divina, la profferta di se stesso quale vittima: le missive : l’intraprendente frate francescano che i cattolici italiani avevano imparato a conoscere come medico, intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – CONCILIO VATICANO II

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ispirazione muratoriana e i giansenisti italiani, giunte allora all'acme confidenza, dà molto fastidio a ogni buon cattolico il vedere ch'ella abbia fatto molte e la sua competenza a regolare anche le azioni dell'uomo in società: "Questa autorità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO

BENELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENELLI, Giovanni Bruna Bocchini Camaiani Andrea Riccardi Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] a 109. Dall'altro lato, per quanto riguarda la situazione italiana, il dibattito politico e gli strumenti d'informazione crearono per una presenza sociale e politica dei cattolici; la seconda emerge dall'azione di governo più propriamente ecplesiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Sette anni, infatti, la presenza italiana nell'esercito imperiale si era molto ed esponente di rilievo dell'"Amicizia cattolica". Tornato in Veneto e lasciato il immagine di lui creata fin dalla sua azione in Piemonte e passata, soprattutto tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

JAHIER, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAHIER, Piero Giuseppe Izzi Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre. Pier Enrico, [...] moglie, di educazione cattolica, si convertì nella Chiesa voluto continuare in tempo di pace l'azione di sostegno alle masse di contadini- . Isnenghi, P. J., in Diz. critico della letteratura italiana, 2ª ed., 1986, p. 486). Tali esigenze prendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – PIERO GUICCIARDINI – UNIONE SOVIETICA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHIER, Piero (2)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di produzione alla nuova società Stearinerie italiane, i Piaggio e gli altri azionisti avviarono trattative per realizzare una fusione amministrative del 1914 nelle file dell’Unione liberale e cattolica, che lo portò a essere indicato come sindaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] l'integrità del loro potere dall'azione degli ugonotti, dall'altro a non gettarsi troppo in mano ai cattolici, dietro ai quali si muove la rischia appunto di squilibrare la situazione europea ed italiana e di incrinare l'apparato ideologico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] proiettata sul piano della concomitante azione parlamentare e di governo, Napoli 1902). L'educazione cattolica e le umili origini gli Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

CORSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Vaticano e della stampa cattolica, e provocò un ; C. Cannarozzi, La rivoluz. toscana e l'azione del comitato della "Biblioteca civile dell'Italiano" (1857 Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] non scoraggiò il G., che avversò ogni azione di Clemente XI tesa a favorire le mire biografi di parte cattolica ricordano tutti il -83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di musicologia, IX (1974), pp. 152-174; M. Bruni, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 61
Vocabolario
miràcolo
miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali