CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] Al II congresso U.C.I.I.M. (Unione cattolicaitaliana insegnanti medi) tenuto a Roma nel settembre 1949 il a Francavilla Fontana il 25 maggio del 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azionecattolica in Italia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi, Panorama della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] A convincere papa Montini fu l’assistente generale dell’Azionecattolica monsignor Franco Costa, che individuò in Pellegrino la I cattolici nella vita italiana degli ultimi trent’anni, in cui era stata fortemente criticata la Chiesa italiana per ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Democrazia cristiana (DC). Membro di un circolo dell'Azionecattolica, conobbe giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, Giulio Andreotti, allora presidente della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI). Dal giugno 1944 – assieme ad ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] Uffizio.
Assistente ecclesiastico della Società della gioventù cattolicaitaliana dal 1911 al 1921, durante il primo monarchia, la mancanza di organizzazioni elettorali cattoliche, l’assenza di un’Azionecattolica degna di questo nome, la presenza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] avvenimenti vi risulta da una viva, attenta esperienza delle forze in azione. 16 vero che talvolta la massa dei dati e delle vicende del secolo XX, percorsero la cultura italiana. Tale fu la Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici, che, ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] pioniere dell’azionecattolica femminile a Roma e ne resero popolare la figura. Oltre che con l’azione, egli credette , e da una schiera di valenti collaboratori (tra gli studiosi italiani si ricordano Antonio Abruzzese per la parte armena, I. Pizzi ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] nel maggio 1915, mentre era presidente dell’Azionecattolica milanese da un mese e ancora consigliere Pavia 1884-1919 (copie) e il Fondo documenti Settimane sociali dei cattoliciitaliani 1907-1913 (originali e copie). A. Gemelli, La vita interiore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] e Gedda, sin dal 1948, avevano manifestato diverse valutazioni sul ruolo e sui compiti dell'Azionecattolica in seno alla vita politica e sociale italiana. In particolare, l'A. giudicava i Comitati civici strumenti da utilizzare principalmente per la ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] cattolico milanese. Dal 1884 fu presidente del Circolo Ss. Ambrogio e Carlo, che aderiva alla Società della gioventù cattolicaitaliana ad altre 150 personalità del mondo cattolico, che giudicava positivamente l’azione del governo e invitava a votare ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] alla nascita del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori, Tupini fu malgrado le intimidazioni poliziesche e l’esclusione dai circoli di Azionecattolica, che ne accentuò la solitudine personale e politica.
Fin ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...