PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] luglio 1923 gli squadristi assaltarono la tipografia de Il Monte Rosa. Mentre a livello diocesano la Gioventù italiana di Azionecattolica (GIAC) era attraversata dalle tensioni per l’attuazione dei nuovi statuti e per il dibattito sull’apoliticità ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] legato a don L. Sturzo e all'Azionecattolica, abbracciò la carriera politica, diventando deputato all primo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, s. v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di C. Vaccaro, Roma 1956, p. 543; ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] dal 1957, un altro tipo di incarico, quello di vice assistente e poi assistente del Movimento lavoratori della Gioventù italiana di azionecattolica. Fu la premessa per la sua chiamata in Vicariato, nel 1964, presso l’Ufficio pastorale. Qui studiò un ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] radicale rinnovamento. La conciliazione proposta dalla classe dirigente italiana è invece puramente formale porterà "nuove e più Firmo proposito che suggellava il primo programma di Azionecattolica in Italia. L'Osservatore romano elogiava la sua ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] regime e papato conobbero le fessurazioni della crisi sull’Azionecattolica, il contenuto della predicazione di don Zeno lo fecero quello politico nella gestione dell’anticomunismo nella politica italiana.
Così, surclassando la prudenza di Montini e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] gli accordi dei Laterano), Firenze 1929; Date a Dio, Città del Vaticano 1930; I cattolici e la vita pubblica italiana (1866-1920), ibid. 1944; Azionecattolica e fascismo, Roma 1945. Queste ultime tre opere sono state ripubblicate nella raccolta di ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] ‘progetto storico’ per i cattoliciitaliani Scoppola iniziò un confronto con personalità ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione e Azionecattolica. Si iscrive in tale ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] libertà politiche e sindacali, alle organizzazioni dell'Azionecattolica, il cui sviluppo era al centro della ; sul periodo svizzero R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Lugano-Bologna 1993, e soprattutto Id., " ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] dopoguerra egli, seguendo l'indirizzo della gerarchia cattolicaitaliana, intervenne con molto maggiore frequenza su temi delle due visite pastorali (1924-1931), in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] della dottrina cristiana. La gerarchia, direttamente e attraverso l’azione delle organizzazioni di massa, si muoveva per orientare le preferenze politiche dei cattoliciitaliani, cercando nel contempo di controllare uomini e programmi della DC ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...