DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] B. Puoti. Al termine degli studi insegnò per qualche tempo lettere italiane, ma ben presto si dedicò al giornalismo. Nel 1877, ancora fino al 1929. Membro del Centro nazionale cattolico, il D. sostenne l'azione del partito fascista e si adoperò per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] un’altra sorella, passata alla fede cattolica, che aveva assunto il cognome Attavanti ed La veemenza oratoria impiegata nell’azione proselitistica e antigiudaica (talmente p. 20; M. Caffiero, Gli ebrei italiani dall’età dei lumi agli anni della ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] mai avrebbe favorito l’inizio di una azione di spoglio; di conseguenza, messi i di Oristano (testo in lingua italiana e sarda), Cagliari 1847; Roma 1999, pp. 559, 569-577; R. Ciasca, Bibliogr. sarda, III, pp. 71 s.; Enc. cattolica, VIII, p. 176. ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] distinguono però per l'azione serrata e l'attenta italiana dal concilio Tridentino ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Milano 1923, pp. 166 s.; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, in Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Parri nella carica di presidente della Federazione italiana delle associazioni partigiane e fu membro del Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] ferro e di una corona nazionale italiana a Vittorio Emanuele primo, Firenze morale, può partire l'azione per costruire il nuovo di filosofia scient., IV-V (1884-85), pp. 335-338; La Civiltà cattolica, s. 9, IX (1876), p. 74; La Nuova Antologia, 1º ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] favore alla causa dell’unità italiana; lo stesso concetto ribadì attacchi da parte de La Civiltà cattolica all’indomani del suo incontro (1944-45), pp. 5-44; P. Salomoni, Pensiero e azione di un vescovo cremonese nel Risorgimento: Mons. A. N., ibid ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] ufficiale della Milizia e della Repubblica sociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli vivace promotore di una vasta azione diplomatica per la soluzione della C’era una volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969; Il ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] spazio al proselitismo, l'azione missionaria si concentrò nell'insegnamento delle lingue italiana e araba, nella diffusione in cui il L. fu superiore della città, la piccola colonia agricola cattolica di Malbes, a circa 30 km da el-Obeid, composta da ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] di insegnamento di letteratura italiana nell'istituto "Vittorino" 'individuo e l'intuito dell'azione creatrice dell'Essere assoluto, per S. A. Sciortino, Contributo ad una storia del movimento cattolico in Sicilia, in La Sicilia e l'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...