SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] scelta di tornare a Ginevra per curarsi, indirizzando ora la propria azione non più solo verso i soldati mobilitati, bensì anche verso gli italiana, formulato da Luigi Salvatorelli fin dal 1914: «Audace pioniere di tali studi nel mondo cattolico, ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] cattolica, era impegnata in attività socioassistenziali, quali le scuole rurali e le politica con la definitiva crisi del Partito d’azione e l’inizio della guerra fredda, in un’ampia parte della classe dirigente italiana.
Si recò in America più volte ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] Pezzo a Napoli, collaborando con la Rassegna nazionale, cattolica e italiana.
I due volumi dei Principii di diritto amministrativo sociale», una «forza collettiva» chiamata a disciplinare l’azione di classi e individui, nelle professioni, nelle arti ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] soccorso della Lega cattolica in Francia, ricevendo S. Stefano, partecipando così all'azione del maggio di quell'anno contro , I, c. 83r; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), vol. GAV-GORG, pp ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] novembre 1846 nel fascicolo 2 de L'Amico cattolico (pp. 361-383). Le restanti, tra le pertinenze dello stesso. La sua azione, assai efficace, fu premiata al ), di cui fornì anche una versione italiana (pubblicata postuma come premessa alle Operette ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] sia perché sul piano politico si poteva credere che i cattoliciitaliani mirassero al rovesciamento della monarchia e alla instaurazione di come una "funzione sociale"" e di volere estendere l'azione dello Stato "fuori de' suoi limiti, inceppando in ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] disapprovata in quanto gli Orléans erano cattolici e gli Hannover protestanti. La formazione come allieva infermiera della Croce rossa italiana, un’istituzione molto vicina alla casa che fu considerata un’azione sconsiderata, capace di compromettere ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] , improntata ai valori della religione cattolica. Conclusi gli studi classici al in un «grande accampamento delle squadre d’azione» (Lombardi, 1998, p. 168), si 1943. Non aderì alla Repubblica sociale italiana e si mimetizzò, ma un minaccioso ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] proseguì l'indefessa azione di indignata pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, Città del Vaticano 1951, VI, col. 1017; E. Guaita XXXI, pp. 78-80; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 544; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] piano nella lotta antiliberale e antisocialista dei cattolici intransigenti italiani, ruolo di cui fu prima testimonianza d'intransigente opposizione alla politica cavouriana: la loro azione però impedì il formarsi di un'alternativa costituzionale e ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...