CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] la pubblicazione della prima organica traduzione italiana dei Lineamenti di filosofia del diritto fondamentale di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità doveva sollevare l'opposizione dei cattolici e dei democratici di stampo ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...]
Già il 23 maggio partecipò a un'azione degli insorgenti, la presa di Ascoli. 415 s., 418 s.; [I. Rinieri], Il generale Lahoz. Il primo propugnatore dell'indipendenza italiana, in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 49-63, 296-304, 526-545; 3, pp. ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] improntando la sua azione al più rigoroso Chiesa, ma il privilegio della Chiesa cattolica a danno della libertà dei culti, l . 80; C. Albanese, I siciliani per l'unità e l'indipendenza italiana, Palermo 1938, pp. 23 s.; P. Alatri, Lotte politiche in ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] italiana e della questione sociale e consapevole della gravità del momento storico del Regno d’Italia, costituitosi contro il Papato, si adoperò nel cercare e indicare una via di uscita al disagio dei cattolici di quell’epoca esercitando un’azione ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] (o Quattrocchi, dal registro battesimale della locale chiesa cattolica).
Il padre, piemontese, divenuto funzionario dello Stato russo portata all’azione.
Figura originale nel movimento decabrista per la sua provenienza da famiglia italiana e non ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] disciplina ecclesiastica, appoggiando l’azione dei cappuccini e dei gesuiti dal pontefice a sostegno della Lega cattolica che si contrapponeva a Enrico IV Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio, in Rivista storica italiana, LXXIII (1961), pp. 36-68; C.E ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] criticando i "romani" per l'inadeguatezza della loro azione, e in particolare per non essere riusciti a conquistarsi conti di Campello; C. Del Pezzo, Dell'intervento dei conservatori cattoliciitaliani alla vita politica, Napoli 1879, p. 29; P. ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] secche del clericalismo cattolico e dall’anticlericalismo 1941, 1942, 1943); Pensiero e azione del Risorgimento (Torino 1943), edite 36, pp. 371-384.
Omaggio a L. S., in Rivista storica italiana, 1966, n. 78, monografica; G. Spadolini, Il mondo di L. ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] la cui sintesi tra solida ortodossia cattolica e aggiornamento culturale si ritroverà furono coinvolti, nella loro azione didattica, nella netta evoluzione dell egli compì un lungo viaggio nei centri italiani più significativi per gli studi medici e ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] e travagliato di allontanamento dagli ambienti cattolici.
Tra il 1937 e il fu richiamato alle armi dalla Repubblica sociale italiana (RSI) e prestò servizio a 121a brigata Garibaldi «Walter Marcobi» in azione nel Varesotto, e si iscrisse al Partito ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...