GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] dei tratti essenziali della modernità è l'azione elettiva, vale a dire l'azione che l'attore pone in essere per di ricerca di G. G.: segrete simmetrie tra biografia e opera, in Rassegna italiana di sociologia, XXII (1981), 1, pp. 7-19; J.H. Kahl, ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] gli interventi tenuti alla Scuola italiana di scienze politiche ed economiche tra il 1968 e il 1969; Cattolici e laicità della politica, II, L’ora dell’azione la stagione del raccolto 1948-1968, Roma 2008; M. Papini, Rodano cattolico comunista, in F. ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] visita pastorale, nell’azione caritativa e nell’insegnamento autorità richiamandole all’osservanza della religione cattolica, all’unità nella fede e al collezione di manoscritti orientali, greci e italiani che Nani raccolse assieme al fratello Giacomo ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] non solo la necessità di circoscrivere il raggio d’azione della cassa rurale a un ambito territoriale ristretto, entro italiane che si ispiravano al suo messaggio fossero divenute minoritarie dopo il massiccio intervento della componente cattolica ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] spirituale e organizzativo della Chiesa cattolica. Non è noto se Seripando, per rendere più incisiva l’azione dei vescovi, li convocava a frequenti , La politica conciliare di Cosimo I, in Riv. stor. italiana, LXII (1950), p. 367; M. Del Piazzo, Gli ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] cetra d’Apollo?, Bologna 1930; Orientamenti e Lettere italiane del Novecento, Bologna 1930; Catina Andreoli operaia di ind.; C. Bellò, «Azione». Antologia di scritti 1905-1922, Roma 1967, passim; Tre cattolici liberali: Alessandro Casati, Tommaso ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] dello sfaldamento della compagine nazionale italiana, nel quale fideisticamente sperava, aveva bisogno dell'appoggio francese; contava quindi sull'azione del nunzio per sostenere la pressione che i cattolici ultramontani esercitavano sulla politica ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Dall’unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; V. Lazzarini, P. G. S. e la ripresa cattolica in Abissinia, in Quaderni di studi etiopici, 1981, n. 2, pp. 65-80; M.E. Ferrari, L’azione e gli studi ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] nazionale (CLN) e il Partito d’azione (Pd’A) gli costarono due detenzioni, per leggere la cultura italiana ed europea dal punto 2011 (con rinvii alla bibliografia pregressa); L’educazione cattolica, a cura di M. Cavalli, Costabissara 2012; ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] quel sentimento rigoroso dell'ortodossia cattolica che impronterà tutta la vita rappresentata il 3 nov. 1662, fu la prima opera italiana data in Dresda e il suo allestimento costò 300.000 quale l'A. giustificò l'azione repressiva di Leopoldo I contro ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...