GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] 9 maggio 1897 sull'azione dello Spirito Santo, della Leone XIII in materia di politica italiana: sebbene sempre ligio alle direttive L. De Simone, Elogio funebre del cardinale G., Lecce 1914; Civiltà cattolica, 1914, t. 1, pp. 485 ss.; 1915, t. 3, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] i maggiori filosofi della scienza italiani del primo Novecento. Fu coscienza – «l’amore e l’azione cioè l’intuizione», entrambi «rivelazione F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. P., in La Civiltà cattolica, CVII (1956), Quaderno n. 2540, pp. 156-167; G. ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] intorno alla sua figura e alle sue azioni e si sarebbe poi tradotto nell’ e accolta anche dalla storiografia italiana (Villari, 1976). Secondo una pretese spagnole in favore della Lega cattolica, servendosi delle formazioni banditesche e soprattutto ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] La sinistra cristiana e il dialogo con i comunisti, Parma 1966, ad ind.; L’Azione, 1905-1922, a cura di C. Bello, Roma 1967, ad ind.; F. Leonori ad ind.; P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] ). Il matematico genovese si mostrò particolarmente amareggiato nel constatare l’insufficienza dell’azione missionaria cattolica, soprattutto quella condotta dagli italiani, in confronto all’agire dei missionari protestanti: mentre questi «fanno un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] il distacco dalla cultura cattolica avvicinandosi al marxismo. Dopo aver preso parte ad alcune azioni degli Arditi del popolo, Milano 1993; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] esponente di primo piano del partito cattolico-conservatore. Il saggio Pensieri intorno aprile 1915 - per un'azione diplomatica della S. Sede in , pp. 685, 714, 817; Quarant'anni di vita politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] e commento a Th. Mann, Lettere a italiani, 1962.
In un appunto ritrovato tra Firenze 1944-51; F. Ernst, Pestalozzi. Vita e azione, 1945; S. Zweig, Il mondo di ieri, 1946; L. M., tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore di Milano, facoltà di ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] rappresentava il lievito della cultura cattolica contemporanea - in quanto la testimoniano gli articoli pubblicati su L'Azione di Cesena; e ben chiara, scritti religiosi, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXII (1919), pp. 295 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ". Paradossalmente dunque, il C. propone il pensiero e l'azione di Calvino come modello esemplare di conquista e di mantenimento del col protestantesimo contrapponendo, agli italiani riformati, una apologia della propria scelta cattolica. La prima fu ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...