MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] : le cattoliche abbandonarono il congresso e uscirono in massa dal Comitato nazionale delle donne italiane che lo la conquista del voto il fine e non il mezzo dell'azione politica femminile. Minacciata di espulsione se non avesse rotto il rapporto ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] non cattolici ad abbandonare il paese.
Il Dudith, accogliendo l'esule napoletano aggregato alla comunità italiana di Cracovia momento attuale e delle sue ristrette capacità d'azione nell'ambito delle competenze inquisitoriali. Concludeva infatti in ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] teatro del conte Sporck una sua «azione musicale drammatica», La pastorella regnante. Dal cembalo solo d’altretanti celebri compositori italiani … Op. II-IV, edita Paganelli maestro di camera di Sua Maestà Cattolica etc. etc. in Madrid». Sebbene ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] al comunismo, ma continuò a definirsi «cattolico comunista». I suoi articoli, spesso firmati riguardarono i grandi temi dell’azione sindacale, considerata da lui sempre della guerra fredda. «Se noi comunisti italiani – gli scrisse nel marzo del 1976 ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] e con la partecipazione di allievi italiani formatisi nell’ISS e nell’Università cattolica. A questo periodo vanno ascritti degli scienziati, indetto per ribadire ed estendere l’azione intrapresa contro i conflitti nucleari. Nella Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] , XXXVII (2009), pp. 115-129. Frequenti sono i richiami al pensiero e all’azione del M. negli studi variamente dedicati ai rapporti tra cattolici e società italiana nel Novecento; fra i più recenti, si considerino in particolare: A. Giovagnoli, Il ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] tolleranza per i cattolici in Inghilterra e , pp. 162-170; L. Arezio, L’azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio spagnuolo .; V. Gabrieli, Sir Kenelm Digny. Un inglese italianato nell’età della Controriforma, Roma 1957, pp. 24 ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] uno dei due maggiori responsabili della politica italiana [...]. Cosi si fece il governo [Facta che dalla religione cattolica non potevano ricavare 1983, p. 238; A. T.: intervista sul Partito d’Azione, a cura di L. La Malfa Calogero, con la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] furono, di fatto, fra gli obiettivi fondamentali e costanti dell'azione della G. in ambito culturale e sociale e da queste nella Lega democratica nazionale, primo tentativo dei cattoliciitaliani di organizzarsi in forma partitica, ispirato dal ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] tomista nei seminari e nelle scuole cattoliche. Nell’ottobre dello stesso anno, rimasti (tutti in lingua italiana) emerge il profilo di dell’uomo, è libera: per questo si può dire che l’azione umana sia tutta del Creatore e tutta dell’uomo, «secundum ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...