ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] . 526-542), attirandosi l’ironia della Civiltà cattolica (Del presente stato degli studi linguistici, 1882, diretta dall’azione delle classi dominanti l’Archivio storico dell’Università; in Annuario della nobiltà italiana: anno IV, Pisa 1881, p. 637 e ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Prudentemente, nell'agosto 1591 il M. anticipò l'azione giudiziaria del Consiglio dei dieci trasferendosi a Mantova. Il 34-59; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. di Francia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] nel marzo 1853 a seguito dell’azione di repressione condotta dalla polizia » della nazionalità e a «restare italiani».
Battuto alle elezioni generali del marzo Unità, I, L’Italia liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; G. Negrelli, ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] anni Venti.
L’Amicizia cattolica fu costituita nel 1817, in piena continuità con la rete, italiana e non, delle precedenti Monaco, C. S. della Margarita, Pensiero ed azione di un cattolico di fronte al Risorgimento italiano, Torino 1955. Più ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] con gli ambienti delle gerarchie cattoliche bolognesi. Arrestato il 20 base clandestina del Partito d'azione operante all'interno dell' p. 1326; C. Dami, Il pensiero degli economisti italiani contemporanei sul collettivismo, in Società, I (1945), 1 ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] sul matrimonio in siciliano; seguì l’azione dei parroci, ai quali dedicò una Carolina d’Austria nonché diversi componimenti in lingua italiana, latina e greca dati alle stampe nel Funerali celebrati a S.M. Cattolica Maria Amalia Walburga, Regina di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] pubblicistiche, tali da estenderne il raggio d'azione, senza tuttavia recidere la sua tradizione culturale. nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione cattolica, ma del tutto estraneo all'ambiente ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] , molto appetita dai cattolici di origine irlandese, e assicurò agli immigrati italiani, ruteni e tedeschi autonomia dalle strategie elaborate a Roma. Più volte intralciò l'azione del coadiutore arcivescovile di Boston, William O'Connell, amico e ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d'azione": il G. fu strenuo difensore della monarchia ma ritenne, cattolica dei lazzaristi francesi in Eritrea, accusati di svolgere una propaganda ostile alla penetrazione italiana ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] sarebbe poi allontanato dalla fede cattolica, rimase «sempre riconoscente ai suoi come corrispondente per il giornale di Genova L’Azione (poi Il Lavoro). Nel febbraio del 1922 sposò d’Amico ne fondò la sezione italiana (che diresse dal 1964 al 1969 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...