GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] monferrina, di tradizione monarchica e cattolica.
Dopo aver frequentato, dal 1870 partecipare al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani (Genova, 14-15 ag. 1892).
, Genova 1956; Riformismo e azione diretta, Ragusa 1968; Metodi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] alle lettere pastorali, risalgono alcune sue note sulla vita politica italiana. Nel 1880 visitò, per incarico della S. Sede, il azione di boicottaggio contro i proprietari contrari all’accordo e gli affittuari che non aderivano. I sacerdoti cattolici ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] dal governo italiano, in particolare di opporsi all’azione di espropriazione per pubblica utilità (l. 3 febbr , 1876-1884; Decreta, 1876-1884; L’Illustrazione Italiana, 16 marzo 1884, p. 166; La Civiltà cattolica, XLVI (1896), p. 359; La voce della ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] penetrando armoniosamente nella Chiesa cattolica e nello Stato, avrebbe raccolta dei testi di lingua italiana dei secoli XIV e XV 14, pp. 160-167; U. Marcelli, Momenti del pensiero e dell’azione di A. M. (1811-1898), in Atti e Memorie della deputazione ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] italiani in esilio a Londra, e pur utilizzando nel Brieve raccontamento termini non certo lusinghieri per i cattolici in materia di fede e religione, e che da uomo di azione misurasse l’una e l’altra secondo le convenienze delle circostanze in ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] madre, carpigiana, donna semplice, cattolica osservante, non impose, tuttavia, iscrivendosi al Partito d'azione dove si occupò dei stata curata da A. Bonsanti per la collana "Narratori italiani" della Mondadori (Milano): Il cieco e la Bellona, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] correnti (dopo che gli azionisti di questo istituto di . Rossi, Le origini del Partito cattolico. Movim. cattolico e lotta di classe nell'Italia 1907all'agosto 1914, II, Crisi e sviluppo nell'industria italiana, Milano 1982, pp. 53 s., 193 Sulla ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] a Mirano, Casa alpina per la gioventù cattolica a San Vito di Cadore), pensionati per italiane per azioni. Notizie statistiche e Repertorio delle Società italiane per azioni, pubbl. a cura dell'Associazione fra le Società italiane per azioni ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 1772, per confutare due nuove edizioni in lingua italiana, apparse nel 1768 a Napoli e a della Chiesa: "L'azione espressa di tutto il corpo , 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] p. 54 ss.). Queste azioni durarono fino all’8 84; G. Zuncheddu, L’ultimo questore di Fiume italiana G. P., Servo di Dio…, in Miscellanea . P. L’avvio della Causa di beatificazione, in Civiltà cattolica, CLIV (2003), 3662, pp. 149-158; A. Ballarini ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...