CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] l'ethos della vita pubblica italiana. "Se le rivoluzioni creano Stato italiano e la Chiesa cattolica. Tradizionale invece restava la trovò inevitabilmente coinvolto. In questo contesto va inserita l'azione del C. in merito alla legge sulle Opere pie ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] questo periodo, in gran parte commenti a caldo su cose italiane, ma, tra queste, vanno segnalate alcune riflessioni più di vizi individuali, che il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua lezione di metodo sul teatro realizza così, ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] cattolica. Il meccanismo colpa-castigo si inseriva in una tecnica basata soprattutto sul ritmo dell’azione Gramsci lo inserì nel discorso sul carattere non nazionalpopolare della letteratura italiana (Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] Opera di presiedere ad interim la Federazione degli universitari cattoliciitaliani (FUCI), reduce da una grave crisi interna ( e antifascismo in A. M., pp. 99-116; A. Cova, L’azione di governo al ministero dell’Agricoltura, pp. 117-142; L. Ornaghi, A ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] quale curava e distribuiva un giornaletto, Azione.
Tutto il periodo relativo alla seconda fece conoscere gli homines novi agli Italiani, abituandoli, o cercando di abituarli compresenza nel governo di comunisti e cattolici. La figura che campeggia in ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] sentiva fortemente l’esigenza di rilanciare l’azione dei democratici, in ambito sia parlamentare sia clero e degli elettori cattolici nel suo collegio, di un’identità, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, in La Civiltà Cattolica (recensione), II, (1851), 6, pp. 465 s.; azione del Comitato della Biblioteca civile dell’italiano (1857-1859), Pistoia 1936, ad ind.; A. Panella, Z. A., in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] : fondata dall'aristocrazia cattolica come trincea degli irriducibili 1950) governo De Gasperi.
L'azione del G. al ministero fu guidata Milano 1974, pp. 364, 374, 395; La costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] aveva "infettato" la morale cattolica circa il problema della ; G.V. Patuzzi, Trattato della regola prossima delle azioni umane nella scelta delle opinioni, Venezia 1758, II, A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] missionari perché particolarmente adatti a un'azione persuasiva e cattivante, e bisognava incoraggiare s.; Enciclopedia de México, I, coll. 1126 s.; VII, coll. 1116 s.; Enciclopedia Italiana, X. pp. 121 s.; Enciclopedia cattolica, III, coll. 1549 s. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...