MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] giurisprudenza presso l’Università Cattolica. Lavorò come precettore per al 1962 lavorò per L’Illustrazione italiana, diretta dall’amico Petro Bianchi (Torino 1961) con le immagini delle azioni del gruppo Gutai; conosceva le fotografie di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Sturzo, imputandolo di non avere "bastevolmente" dichiarato l'azione del PPI "conforme alle eterne dottrine del cattolicesimo" e il D. fu tra gli animatori dell'Unione giuristi cattoliciitaliani e, scrivendo nel volume promosso da questa per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] elementi per considerare più che mai sospetta la sua azione a Costantinopoli.
Al ritorno dalla corte d'Oriente, dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. 251 s.; Enc. Cattolica, VI, coll. 578 s.; Bibl. sanctorum, VI, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Bocconi e ottenuto presso l’Università Cattolica di Milano, per intercessione di Zappa elenco delle necessità delle industrie italiane, al momento di quelle dell’IRI e misero al centro dell’azione governativa lo sviluppo del Mezzogiorno. Riguardo ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] 'avventura» in Cina, a causa dell'impreparazione italiana (Giuseppe Salvago Raggi…, 1977, p. 19 limitare le missioni non cattoliche.
Nel campo dei lavori la quale era concepita per impedire l'azione della massoneria, cosa non sorprendente visto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] italiani, quali L. Crocco, G. Doubet, F. Eredia, F. Grutter, G. Pegna. La diressero, in ordine di tempo, P. Leonardi-Cattolica, Sostenne la presenza consultiva dei depositanti, accanto agli azionisti, nelle assemblee degli istituti (V [1924], 10 ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] al supplemento del Dovere di Bellinzona, Cultura e Azione, diretto da Gianfranco Contini e pubblicato dal febbraio al italiana che ai terreni allora percorsi dagli storici cattolici – cattolico e studioso di storia, più che storico cattolico, ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] una nobile famiglia cattolica. Diciannovenne, opere di Freud e illuso della azione utile anche terapeutica del metodo», tanto la biblioteca A. Tamburini, in Il 46° Congresso della Società italiana di storia della medicina (1907-2007), a cura di S. ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Raul.
Restò in rapporti strettissimi con Garibaldi, ma la sua azione fu sempre decisamente moderata. Si oppose ai tentativi garibaldini in o su temi strettamente italiani, come i rapporti tra il nuovo Stato e la Chiesa cattolica. Continuò il suo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] tra il vescovo e Cosimo fu l'azione antiereticale e la riforma di alcuni monasteri a tutela dell'ortodossia cattolica fu il favore accordato Torino 1988, pp. 226, 234; R. Manno Tolu, Scolari italiani nello Studio di Parigi, Roma 1989, p. 87; A. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...