GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] del periodo.
Il giudizio sull'azione di riforma da lui condotta in opere, intr. di J. Leclercq (trad. italiana con testo originale a fronte), Milano 1986; à l'immigré, Caen 2000, pp. 27-44; Enc. cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] incostanza nell'azione pastorale, unite Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III s., 143, 147, 157; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] si profilò nuovamente un grande successo delle forze cattoliche, ebbe 7.366 voti contro i 7 di proprietario terriero, un'azione frenante: con l'asserzione che al governo il dovere di liberare le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] italiana e una notevole modernizzazione dell’agricoltura. I socialisti furono a un passo dall’entrata al governo e i cattolici luglio 1943) e, comunque, restò in attesa di un’azione istituzionale che potesse innescare quella della Corona. Il 25 luglio ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] un’autonomia di azione assicuratagli anche dal collegio sintonia politica e comune fede religiosa cattolica), il deputato-imprenditore ritenne che 234, 239, 244; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 506 s.; E. Serra ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Zaccaria in lingua italiana. Nel frattempo i domenicani ripresero la loro azione per ricondurre il Bugatti e i "Detti Memorabili" attribuiti a s. Antonio Zaccaria, in La Scuola cattolica, agosto 1940, pp. 388-396; L. Bogliolo, La dottrina spirit. di ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] mazziniana per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F. rifuggiva alle tradizioni più combattive dell'azione cavallottiana" (Galante Garrone, p Milano 1935; "La Civiltà cattolica" e la scienza economica corporativa, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] Proprio in una di tali azioni egli doveva perdere la vita, fu sepolto nell'isola, nella cattedrale cattolica, e sulla tomba fu apposta una II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] posizioni massimaliste, riteneva comunque l’azione politica di Mussolini necessaria al italiana dei lavoratori agricoli (FILA) presieduta da Guido Miglioli – la principale tra le ‘leghe bianche’, le associazoni contadine di matrice cattolica ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] la sostanziale estraneità del faentino all’obbedienza cattolica e il continuo ricorso a tecniche di di Faenza, XII (1926), pp. 157-159; B. Croce, L. Z. e l’italianità, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, Serie prima, Bari 1927, pp. 183-199 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...