GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ispira a Kant: l'azione moralmente buona è quella G. Gentile, poi contestata dalla storiografia cattolica; oggi invece sembra prevalente l'interesse 1992; Nuova Enc. popolare italiana, Torino 1859, IX, sub voce; Enc. Italiana, XVI, sub voce; Enc ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] due cicli di pubbliche lezioni all’Università Cattolica di Milano (la trascrizione in Dietro l in cui si articola la Storia dell’arte italiana dell’editore Einaudi (Dal Medioevo al Novecento, 1974, iniziò una forte azione di denuncia sullo stato di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] il F., come per tanti altri "giacobini" italiani, l'ora dell'azione scoccò nel marzo 1796, quando i soldati di attacchi: "noi non saremo mai liberi, fino a che resteremo cattolici. Libertà e cattolicismo non possono restare uniti; questi due vocaboli ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] A. Lanzillo, Basso e altri esponenti di provenienza liberale, socialista e cattolica. Dal febbraio 1933, per un anno, l'esperienza del GAR a uno studio sui bilanci delle società italiane per azioni nel periodo 1927-31, con talune elaborazioni ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] ad assumere il nome di Democrazia cristiana. Nonostante l’azione del movimento all’interno dell’Opera dei congressi si questa linea d’intenti, modificò il nome della Società italianacattolica di cultura in Società nazionale di cultura. Allo stesso ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] lotta partigiana al Nord e le azioni belliche del ricostituito esercito italiano: in socialiste, molti universitari dell’Unione goliardica italiana (UGI) e, ancor più, dogmi, dell’area laica ma anche cattolica e socialista.
Dopo l’insuccesso delle ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] sia riscaldato e sviluppato da un'azione esteriore" (ibid., 3 genn. popolo sull'intangibilità della religione cattolica. La commissione compì in " (Colucci, p. 489). A Parigi strinse amicizia con italiani, come il poeta G.B. Casti e fuorusciti liguri, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] lasciare Siena per sfuggire a un’azione inquisitoriale e si recò a ’aprile del 1598 gli studenti cattolici a Cracovia prelevarono Sozzini dalla . Biagioni, Fausto Socini e i sociniani, in La filosofia italiana, a cura di M. Ciliberto, Roma 2012, pp. ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] (ibid., p. 104); i cattolici chiedono libertà per «avvelenare le piante s. – il M. pubblicò anche nella Rivista militare italiana e L’Italia militare. Fra gli interventi editi in opuscolo 1880 B. Cairoli a un’azione «positiva, pratica», dichiarò che ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] da cui poter esercitare un’azione di controllo e di dissuasione rispetto il governo italiano. Guidata dal commerciante cattolico nizzardo P. Arnoux, questa si propose che la presenza in loco di cittadini italiani rischiava di complicare l’esistenza e ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...